testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 id
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gianxla
Utente V.I.P.

Città: selva di progno
Prov.: Verona

Regione: Veneto


366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 13:47:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

assieme ai ricci c'erano anche queste.
Immagine:
id
288,64 KB

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 17:13:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il foro che si nota in alcuni esemplari li identifica come Brachiopoda.
Potresti dirci qualcosa sul tipo di formazione che li ricettava?

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

gianxla
Utente V.I.P.

Città: selva di progno
Prov.: Verona

Regione: Veneto


366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2012 : 10:24:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie della risposta, non sono un cercatore di fossili, questi assieme ai ricci li ho trovati nella zona asciutta attorno ad alcune pozze d'alpeggio della lessinia (parte alta). da quel che sò gli strati più superficiali sono biancone e rosso ammonitico, però vicino a queste pozze lo sfascume ha una colorazione che vira al giallo. sempre nello stesso posto ci sono anche frammenti di coralli. non sò se queste info sono sufficenti....
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

geopaleo
Utente V.I.P.


Città: Parma
Prov.: Parma


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2012 : 22:53:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.... direi che potrebbero appartenere alla Famiglia Rhynchonellidae, ma oltre non mi spingo
Gianluca
Torna all'inizio della Pagina

gianxla
Utente V.I.P.

Città: selva di progno
Prov.: Verona

Regione: Veneto


366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2012 : 19:01:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net