testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 ostrea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

milvus1
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


148 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2012 : 05:39:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

forti dubbi su questi due esemplari: il primo molto sottile e contorto di circa 6 cm il secondo sui 15 cm, dal guscio molto ispessito
Immagine:
ostrea?
66,94 KB

milvus1
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


148 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2012 : 05:40:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
ostrea?
58,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

milvus1
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


148 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2012 : 05:41:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il secondo esemplare
Immagine:
ostrea?
76,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

geopaleo
Utente V.I.P.


Città: Parma
Prov.: Parma


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2012 : 09:13:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare più grande è una valva superiore (destra) di Ostrea lamellosa - Brocchi 1814 - che alcuni autori oggi pongono in sinonimia con l'attuale Ostrea edulis - Linné 1758.
Mentre l'altro esemplare mi pare sia una valva sinistra del genere Neopycnodonta.
Gianluca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net