testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 quale Hypholoma.....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 05 ottobre 2004 : 10:35:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Hypholoma Specie:Hypholoma sp.
ciao a tutti,
ho un dubbio interpretativo su un paio di ritrovamenti fatti in bosco misto quercia faggio, su tronchi marcescenti....
credo trattarsi sicuramente in entrambi i casi di hypholoma, ma quale ??? sublateritium ? fasciculare ?

grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi...!!

Immagine:
quale Hypholoma.....
158,56 KB

Immagine:
quale Hypholoma.....
146,67 KB

Modificato da - Andrea in Data 14 novembre 2007 14:03:15

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2004 : 11:12:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me si tratta di hyopholoma sublateritium almeno la foto 1.
per la 2 potrebbe essere anche fasciculare

provo ad inserire un contributo di sublateritium scattato sabato scorso.
Ciao

Immagine:
quale Hypholoma.....
94,1 KB

Ciao
Giuseppe

Modificato da - cos in data 05 ottobre 2004 11:15:16
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2004 : 14:26:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio modo di vedere sublateritium il primo, fasciculare il secondo.
Potrei postare foto per confronto, ma lo ritengo superfluo.

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 05 ottobre 2004 : 16:52:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Brisa,

negli esemplari della foto n.1 le lamelle erano grigiastre. Nella foto non e' molto evidente sia perche manca una foto ravvicinata delle lamelle stesse, sia per la luce veramente scarsa che c'era nel bosco.
Nell' esemplare n.2 invece c'era una certa evidenza di giallastro.
ho assaggiato un pezzetto di esemplare della foto n.2, se ricordo bene (confermi Enzo ? era quello ?) ed era di un amaro spaventoso.....!!!

Comunque qualcuno aveva fatto la diagnosi giusta, ma io sono stato malfidato..................... ;-))


Citazione:
Messaggio inserito da brisa

Pur non vedendo bene le lamelle,la foto n°1 Hypholoma sublateritium oltre che per la colorazione ,per la base rossastra del gambo
Hypholoma fasciculare la seconda foto,per la base del gambo giallastra....per la tirata di orecchi aspetto altri determinatori
ciao brisa

Ogni fungo sà dare un emozione diversa.

Torna all'inizio della Pagina

Gianni
Utente inattivo

Città: Genzano di Roma
Prov.: Roma


8 Messaggi

Inserito il - 05 ottobre 2004 : 18:28:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

sono entrambe amare, quella che non è amara è Hypholoma capnoides.
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2004 : 23:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso ci siano pochi dubbi:
la seconda è l'H. faciculare, gli altri l' H.sublateritium.
L' capnoides è molto diverso (giallo dappertutto)e solitamente gregario piuttosto che cespitoso.
Gaspy

P.S.vediamo



Immagine:
quale Hypholoma.....
53,8 KB

B.Gasparini

Modificato da - Gaspy in data 06 ottobre 2004 22:05:53
Torna all'inizio della Pagina

amanita
Utente V.I.P.


Regione: Marche


174 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2004 : 08:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amici tutti

l'ultima foto sembra quella di una Pholiota ma......... non posso immaginare quel che c'è sotto che non vedo.

La prima immagine è >Hypholoma sublateritium , la seconda H. fasciculare , come detto da tutti.

Buona giornata.
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2004 : 22:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' l'Hypholoma brunneum... ma dubito lo possiate trovare qui!
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Quinto
Utente V.I.P.


Regione: Campania


152 Messaggi

Inserito il - 08 ottobre 2004 : 12:43:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma così........... non vale !

Nessuno, tranne te , lo hanno mai visto!
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2004 : 20:49:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è una bugia.
Io l'ho visto, ma così tanti altri che sono andati a funghi in Tasmania.
Come si può fare micologia guardando soltantol'orto di casa propria?
Ciao
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 20:43:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un H.capnoides con anello e lamelle rosa-azzurrine? Forse nell' altro emisfero!!!
Non credo proprio trattisi di Hypholoma!!
In questo momento non mi viene nulla in mente,ma a questo punto bisognerebbe studiare la microscopia: non solo le spore,ma l' imenio e l'epicute.
Gaspy

B.Gasparini

Modificato da - Gaspy in data 09 ottobre 2004 20:44:42
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 ottobre 2004 : 10:47:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
......ma va' Gaspy, la tua foto rappresenta Pholiota albocrenulata....

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

boletus
Utente V.I.P.


Regione: Lombardia


237 Messaggi

Inserito il - 16 ottobre 2004 : 14:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Passi per la Pholiota, ma per la capnoides non si dice piu' niente ?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net