|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 19 ottobre 2004 : 09:19:54
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma sp.
|
ciao a tutti,
ieri sera mi hanno portato questi funghi da determinare. Non che io sia un esperto, tutt' altro, ma si e' sparsa la voce che me ne intendo...!! ovviamente mi sono trovato in difficolta', non sapevo cos' era, quindi per non sbagliare ho detto che era...tossico !! ovviamente me li sono fatti lasciare per vederli meglio e visto che m' ero incuriosito ho cominciato a sbirciare libri, ma con scarso esito. eccomi allora a ricorrere all' aiuto del forum... Il fungo in questione e' stato rinvenuto sul limitare di un boschetto di cerro, altitudine 1500 mt circa (prossimita' di Gavelli, localita' del comune di Monteleone di Spoleto)
Il colore del cappello e del gambo e' un bianco crema, avorio, idem per le lamelle. la carne si presenta di colore piu' bianco rispetto alla cuticola, che e' difficilmente asportabile. le lamelle non sono decorrenti, direi ventricose distanti, e non sono facilmente separabili. non hanno una consistenza particolare (nel senso che non sono lardacee o ceracee) Il gambo e' cilindrico, pieno, fibroso. L 'odore mi sembrerebbe quasi di rapa, il sapore non so definirlo, comunque non gradevole. Non ci sono viraggi di colore al taglio e/o alla manipolazione.
Allego alcune foto, fatte purtroppo lontano dall' habitat proprio.... Il Vostro aiuto sara' particolarmente gradito !!!!
Immagine:
63,4 KB
Immagine:
62,13 KB
Immagine:
101,22 KB
Immagine:
252,4 KB
Immagine:
85,24 KB
Immagine:
89,69 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 14 novembre 2007 14:13:07
|
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2004 : 10:07:44
|
Tricholoma gruppo "album" specie non commestibili
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2004 : 10:10:40
|
Se odore pestilenziale (insetticida) e margine pileico un po' scanalato T. pseudoalbum (almeno come io lo intendo dalle mie parti)
Alfy |
 |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 19 ottobre 2004 : 10:28:29
|
ciao Alfredo, oggi controllo meglio, comunque il margine mi pare sia liscio, e l' odore non ha elementi particolari... grazie per l' aiuto !! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|