Autore |
Discussione  |
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 10:46:35
|
Io la determinerei, al momento, Chauvetia sp.. Non sono molto sicuro della corrispondenza degli esemplari fossili con gli attuali. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 15:33:20
|
pienamente d'accordo con Maurizio ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 17:25:25
|
| Messaggio originario di Epitonium:
pienamente d'accordo con Maurizio
|
Quindi è impossibile determinare la specie? Servono altre foto? |
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 20:01:54
|
in attesa di una seria revisione del genere Chauvetia io la lascerei come Chauvetia sp. oppure coe Chauvetia aff. qualche specie attuale simile  ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 20:15:45
|
Anche con l'attuale, non è che siamo messi molto meglio . Prova comunque a confrontare con questi.
Joachim |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 21:08:59
|
...ma sono tutte uguali!!!!!!!!!!!! Penso proprio che la classificherò come Chauvetia sp.. Come fossile è una specie facile o difficile da trovare? Non appena ne trovo altre ve le mostrerò subito.
Grazie a tutti Federico
|
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 marzo 2012 : 22:34:57
|
A me sembra somigli molto a Chauvetia brunnea oppure a Chauvetia turritellata... Puoi provare a guardare se nel Bellardi c'è qualcosa che somiglia a questo esemplare.
Joachim |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2012 : 13:44:09
|
Per il momento la classifico come Chauvetia turritellata (Deshayes, 1835). |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2012 : 18:53:09
|
Devo ritrattare quanto detto in precedenza: l'esemplare risale al Calabriano.
Chiedo scusa Federico |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 aprile 2012 : 19:24:01
|
Su questa base, credo che l'identità con le forme attuali sia più probabile 
Joachim |
 |
|
|
Discussione  |
|