|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2012 : 09:36:08
|
Ciao Federico, secondo me confronta bene con Rissoa angulatacuta (Sacco, 1894), come riportato in Pavia, 1975. I molluschi del Pliocene inferiore di Monteu Roero. Bool. SPI, 14(2): 99-175, Tav. 3, ff. 14-16, senza citazione nel testo: Immagine:
45,74 KB b]Immagine:[/b]
16,58 KB A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto [ |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2012 : 12:35:45
|
Ciao Maurizio, come sempre preciso ed esauriente.
Grazie ancora Federico
|
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2012 : 18:52:12
|
Devo ritrattare quanto detto in precedenza: l'esemplare risale al Calabriano.
Chiedo scusa Federico |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2012 : 22:00:18
|
Allora dobbiamo riferirci al gruppo di Rissoa auriscalpium, G. Pavia riferisce R. angulatacuta al Pliocene medio. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|