testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Un primo approccio tremolante
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 10:55:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus sp.
Carissimi, siate pazienti con me vi prego . Vorrei provare quest'autunno di fare un primo approccio al mondo dei funghi, un vuoto vergogoso nelle mie conoscenze naturalistiche. Ho cominciato ieri con alcuni fotografati un po' così, al volo, mentre passeggiavo con il cane (che, strano caso, si chiama appunto Volo!). So benissimo che la documentazione non è completa e che per una determinazione fino al livello di specie ci vorrebbero molti più dettagli, ma solo per farmi un'idea, è possibile aiutarmi a smistare questi almeno nelle famiglie giuste e eventualmente anche qualche genere? Tutti erano fotografati a Castelfusano vicino ad Ostia, Sarah.

1) Nel lecceto

Un primo approccio tremolante
166,62 KB

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 15:24:32

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 10:58:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Physarales Famiglia: Physaraceae Genere: Fuligo Specie:Fuligo sp.
2) Su un vecchio tronco di pino


Un primo approccio tremolante
208,53 KB


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:25:46
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 10:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Liceales Famiglia: Reticulariaceae Genere: Lycogala Specie:Lycogala epidendrum
3) Su un vecchio tronco di pino

Un primo approccio tremolante
201,33 KB


Un primo approccio tremolante
257,55 KB


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:26:58
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 11:00:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Liceales Famiglia: Reticulariaceae Genere: Reticularia Specie:Reticularia lycoperdon
4) Su un vecchio tronco di pino.


Un primo approccio tremolante
229,03 KB


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:29:08
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 11:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Coprinellus Specie:Coprinellus sp.
5) Nella terra sotto dei pini e appoggiati ad un tronco in decomposizione. Interessante, l'ho notato solo dopo, i funghi particolarmente quelli vecchi erano COPERTI di Drosophila.


Un primo approccio tremolante
168,94 KB


Un primo approccio tremolante
125,8 KB

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:30:02
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 11:04:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella sp.
6) Nel bosco denso di leccio e pino. Piccolino, diametro intorno 10 mm.


Un primo approccio tremolante
126,05 KB


Un primo approccio tremolante
65,6 KB

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:30:59
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 11:07:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Parasola Specie:Parasola sp.
7) Nel bosco di leccio e pino, nell'erba dove c'era più luce. Molto delicato e fragile, intorno a 10 mm di diameter.


Un primo approccio tremolante
173,88 KB


Un primo approccio tremolante
73,54 KB

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:31:42
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 11:08:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8) Molto comune nell'erba, sotto gli alberi ma anche più all'aperta.


Un primo approccio tremolante
102,65 KB


Modificato da - lynkos in data 30 settembre 2006 11:10:48
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 11:09:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Conocybe Specie:Conocybe sp.
9) L'ultimo, anche questo molto comune fra l'erba nell'ombra... e grazie per la pazienza, spero di imparare qualcosa al più presto, Sarah.


Un primo approccio tremolante
197,28 KB


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:32:58
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 settembre 2006 : 11:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah, prima cosa, complimenti per le immagini.
Seconda, i funghi sono un mondo affascinante pieno di colori e di emozioni, non ti deluderanno.

Provo ad azzardare dei nomi.
Nel riconoscimento delle specie e molto importante la parte imeniale ( lamelle o tubuli). Nei prossimi tuoi reportage ricordati di fare una foto anche di quelle parti ( possibilmente senza raccoglierli).


1) Xerocomus specie
2) Non so. Forse Fuligo sp.
3) Lycogala epidendron
4) Buio assoluto
5) Coprinus gruppo micaceus
6) Psathyrella probabilm. candolleana
7) Coprinus sp.
8) Conocybe prob. lacteus
9) Probab. sempre Conocybe

Sentiamo altri pareri.


Ciao e alla prossima

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 12:16:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benissimo! Adesso ho qualcosa su cui lavorare, grazie infinite, Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 settembre 2006 : 14:02:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con la lista già in mano....vedo poi la risposta di lipo,direi identica...

1)Xerocomus sp.
2)Myxomicete(Fuligo septica,da giovane giallo poi grigo/bruno)
3)Lycogala epidendron(da giovane si presenta arancio/rosso/violaceo)
4)Myxomicete(Fuligo septica..)
5)Coprinus gruppo micaceus(per via della mica che ricopre il cappello)
6)Psathyrella sp.
7)Coprinus sp.
8)Panaeolus/Psathyrella sp.
9)Conocybe sp.

Complimenti perchè le foto sono veramente belle,considera che,anche con altre immagini che risaltino i dettagli....avremmo potuto determinare solamente lo Xerocomus(e chissà se correttamente),infatti per tutti sarebbe indispensabile la microscopia....quindi ottimo contributo così com'è,diciamo che non hai fotografato funghi virtualmente facili.

ciao giorgio




....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 15:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Giorgio. Sarà questa la volta buona che riesco ad imparare qualcosa di questo mondo affascinante... ma maledettamente difficile da fotografare bene , Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 20:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissima Sarah , spero che adesso non mancherai all'appuntamento con i funghi ... hai iniziato bene ... anche con un myxomicete N4 che spesso passa inosservato ... è abastanza comune qui in Belgio .... vedi con : Enteridium lycoperdon (=Reticularia lycoperdon...) è un fungo ... che si muove sul l'albero ... fa parte della famiglia : Lycogalaceae ... mi sembra di vederlo anche nella foto N2 ... molto piu' fresco della N4 ...
Mario

Modificato da - Sirente in data 30 settembre 2006 20:30:44
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2006 : 20:32:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie , Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Admin
Forum Admin


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


4614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 10:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ed io pensavo che Sarah avesse sbagliato sezione

Ben
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 11:49:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Sarah,
fa davvero piacere (anche se non è la prima volta) vederti alle prese con i funghi, tanto più che le tue capacità fotografiche sono tra quelle che più eccellono sul forum.
Chi mi ha preceduto ti ha già dato qualche "dritta" per fornire i dettagli e gli indizi utili al riconoscimento, da foto, dei funghi proposti.

Io aggiungo solo che, se e quando ti farà piacere continuare, troverai sempre la massima disponibilità da parte di questi incalliti "fungomani"...

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 12:21:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea! Sono tornata oggi in cerca di altri da fotografare, ma sono rimasta malissimo di vedere che praticamente ogni cosa vagamente "fungoide" è stata sistematicamente distrutta a colpi di bastone o calci, non lo so. Ma che gusto c'è!? Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 13:39:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah,
mi chiedo la stessa cosa quasi ogni volta che entro in un bosco.
A parte il sozzume, capita troppo spesso di vedere "accanimenti" di questo tipo nei confronti dei funghi di scarso o nullo interesse gastronomico.

Forse qualcuno pensa che distruggere i "fungacci" ne possa limitare la diffusione (???); qualcun altro agirà pensando di fare un favore all'umanità, liberandola delle specie velenose.
Altri troveranno la cosa un divertente passatempo o un innocente sfogo alla propria aggressività.
Tutti questi comportamenti testimoniano l'infinita (inconsapevole?) ignoranza che ci contraddistingue e lo scarsissimo rispetto che abbiamo nei confronti delle ricchezze comuni e, finalmente, di noi stessi.

Mi rammarico (ma non mi stupisco) per la stupidità dell'Homo sapiens sapiens...


A presto,
Andrea


Pensandoci meglio, in un Paese nel quale qualcuno si diverte a tirare massi dai cavalcavia alle macchine (=persone!) che vi passano sotto, prendere a bastonate qualche fungo nel bosco è davvero cosa di poco conto...
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 13:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che tristezza , Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2006 : 21:25:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una domanda per i moderatori... Ho qualche altro fungo da sottomettere alla vostra attenzione. Preferite che continuo questa discussione? Che apro una nuova discussione per ogni "escursione" o che metto ogni fungo in una discussione diversa? Al vostro servizio, Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net