|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 08:45:42
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena sp.
|
2)
141,96 KB |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:37:39 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 08:48:52
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius sp.
|
3) Finora ho potuto affidarmi alla forza distruttiva dei buoni ostiensi per fornirmi di esemplari rovesciati. In questo caso però, ce n'erano solo questi due esemplari in forma perfetta e non mi sono sentita di sacrificarne uno per fotografare il sotto. La loro esistenza mi sembrava più importante della mia conoscenza.
140,68 KB
144,63 KB
128,93 KB |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:38:05 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 08:51:08
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena amicta
|
4) Piccolissimi, fra 3 e 5 mm di diametro, crescendo in grandi numeri fra gli aghi di pino.
133,63 KB
150,69 KB
115,81 KB
120,36 KB
|
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:39:09 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 08:53:20
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella candolleana
|
5) Diametro fra 15 e 30 mm.
145,38 KB
142,54 KB |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:39:38 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 08:55:46
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella sp.
|
6) L'ultimo per adesso .
172,69 KB
156,14 KB
125,92 KB
Grazie per la pazienza e alla prossima, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 15:40:06 |
 |
|
giannetto
Utente V.I.P.
  

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
152 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 17:01:27
|
| Messaggio originario di lynkos:
2)
141,96 KB
|
nell!ordine, escludendo il primo Mycena sp.,Lacatarius strobiculatus,Mycena gruppo sanguinolente,Psathyrella candolleana
Giannetto |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 17:07:56
|
Il primo mi ricorda Phyllotopsis nidulans decolorato.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 17:20:08
|
| Messaggio originario di giannetto:
nell!ordine, escludendo il primo Mycena sp.,Lacatarius strobiculatus,Mycena gruppo sanguinolente,Psathyrella candolleana Giannetto
|
Grazie a voi , però, mi sono persa un po'. Ci sono 6 funghi diversi, escludendo il primo, siamo a 5, ma ci sono solo 4 determinazioni. Quale appartiene a quale? Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 17:43:18
|
Ciao Sarah , penso che Giannetto ti abbia dato un nome solo per la 5 e la 6 (escludendo la 1) ... Mario |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 18:07:09
|
Un pò d'ordine:
1.Phyllotopsis nidulans?(solitamente è tutto giallo..decolorato?) 2.Mycena sp. 3.Lactarius scrobiculatus 4.Mycena sp.(Sezione Lactipedes) 5.Psathyrella sp.(candolleana) 6.Psathyrella sp.(candolleana)
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 18:17:35
|
OK, tutto chiaro, mille grazie, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
Gioquita
Utente Senior
   

Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 18:31:59
|
è stata una passeggiata niente male tanti bei funghi
Giovanni Link |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 09:21:04
|
Ciao vorrei dare un piccolo contributo, Mycena pura sl (2); Lactarius scrobiculatus vedere zonatura bianca netta tra gambo e cappello, diversamente L. intermedius o leonis (3); Psathyrella de candoll (5); Psathyrella spadiceogrisea (6); |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 09:41:15
|
Grazie per questo e gli altri interventi ... per il bel " ripasso " delle cose che ho visto questa estate nei boschi ...
Per chi ama fotografare la natura ... ora è il momento dei funghi ...
Io spero che ... se non piove troppo e fa caldo ... venga una nuova ondata ... domani magari salgo al Turini ...
Ciao .
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 10:22:29
|
Ciao a Sarah e a tutti,
qualche conferma e qualche correzione:
1) Phyllotopsis nidulans, potrebbe essere (mi viene qualche dubbio rispetto a Tapinella panuoides... chi ci aiuta?)
2) Mycena sp., mi sembra un po' troppo gracile per una della sez. Purae. Non credo si riesca ad andare oltre il genere con così pochi elementi.
3) Capisco il tuo rispetto per la natura, Sarah, però se si vuole riconoscere i funghi qualcuno bisogna raccoglierlo; eventualmente poi lo si rimette al suo posto così com'era e in ogni caso il danno al micelio è nullo (raccogliere un fungo non equivale a estirpare una pianta!). Premesso questo, sarebbe stato interessante vedere il viraggio del lattice, perché se è vero che la foto fa subito venire in mente L. scrobiculatus, è altrettanto vero che questa specie è legata in simbiosi all'abete rosso, che non credo sia presente lì in zona. Per cui, trovandoci sotto pino, se effettivamente siamo tra gli Scorobiculati potrebbe trattarsi di Lactarius pseudoscrobiculatus, in alternativa penserei a L. intermedius, come suggerito da Rinaldo, a patto che ci fosse dell'abete bianco, o anche a qualche specie negli Zonarii (L. zonarius f. scrobipes?). Insomma, Sarah, vogliamo saperne di più, in particolare quali conifere sono presenti in zona!
4) Mycena sp. - il gambo pubescente ricorda M. amicta, ma decisamente non saprei dare un nome con certezza.
5-6) Concordo con Giorgio, probabilmente entrambe Psathyrella candolleana.
Ciao, russula |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 12:23:01
|
| Messaggio originario di russula:
Capisco il tuo rispetto per la natura, Sarah, però se si vuole riconoscere i funghi qualcuno bisogna raccoglierlo; |
A me piacerebbe conoscere i funghi, certo, ma non ritengo che le mie conoscenze sono molto importanti in un contesto più ampio. Mentre le posso sviluppare senza creare danni, vado avanti. Quando arrivo al momento quando la mia ricerca personale lascia l'ambiente significativamente più povero, non solo per quanto riguarda la biodiversità, ma anche sul piano estetico, mi fermo. Quindi, se ci fossero stati più di quel tipo di fungo, non avrei avuto troppi problemi a rovesciarne uno. Visto che ce n'erano solo due, ho preferito lasciarli per essere goduti anche da chi viene dopo - ovviamente sapendo benissimo che sono l'unica di pensare in questo modo esagerato, così sicuramente la prossima persona di passare li avrà dato un bel calcio e la prossima volta che li vedo, potrò benissimo fotografare il sotto senza scombussolare la mia coscienza !!!! Comunque, sui coniferi in zona, esclusivamente Pinus pinea. A parte quello, c'è leccio, qualche farnia e tutti gli altri arbusti e piante della macchia mediterraneo. Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 17:11:47
|
Vedo ora, con calma, le bellissime foto di Sarah alla quale vanno i miei complimenti. Cercando di accodarmi a Marco vorrei dire: e se ci aiutasse il naso? Magari Sarah potrebbe dirci qualcosa di più odorando le sue "prede" fotografiche senza prestar loro alcuna violenza. Se maleodorava si trattava, verosimilmente di una P. nidulans. Altrimenti la superficie pileica, quella opposta alle lamelle e sovrastante ad esse, ha toni più da Tapinella panuoides. Ciao
Luciano |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 17:23:03
|
| Messaggio originario di Lgs:
Se maleodorava si trattava, verosimilmente di una P. nidulans. Altrimenti la superficie pileica, quella opposta alle lamelle e sovrastante ad esse, ha toni più da Tapinella panuoides. |
Grazie a te Luciano . Avevo infatti notato l'odore di tutti gli esemplari e nessuno aveva un odore particolare. Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|