testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Cancellariidae (fossile) a Calambrone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Heliacus
Utente Junior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


52 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2006 : 01:49:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un saluto a tutti,

invio queste immagini di una Cancellaria raccolta sulla spiaggia di Calambrone (LI) dopo mareggiata nell'aprile 2005.
Misura 33 mm e assomiglia un po' a Cancellaria nodulifera.
Direi che è un fossile ma non so se su quella spiaggia siano frequenti i ritrovamenti di fossili.
Voi che ne dite?

Immagine:
Cancellariidae (fossile) a Calambrone
82,1 KB

Immagine:
Cancellariidae (fossile) a Calambrone
125,47 KB

Andrea

Modificato da - Murex76 in Data 13 dicembre 2008 13:02:47

S_Soccio
Utente Junior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


90 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2006 : 12:52:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
secondo me si tratta di Narona hirta (Brocchi, 1814) talvolta attribuita anche al genere Solatia.
Intravedo anche chiari segni di erosione dovuta all'azione del mare.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2006 : 13:10:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritrovamenti di fossili recenti alla spiaggia di calambrone non sono rarissimi, anche se diluiti nel tempo.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

MaCre
Utente V.I.P.


Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


353 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2006 : 18:27:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, anche io confermo per narona (o Solatia) hirta.
Ci sono conchiglie piuttosto solide, ma non pensavo potessero arrivare al mare ancora abbastanza integre!!
Torna all'inizio della Pagina

Heliacus
Utente Junior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


52 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2006 : 23:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille grazie a Stefano e Massimo per la determinazione della specie e a Enzo per le informazioni sui ritrovamenti fossili a Calambrone.
Una domanda da assoluto incompetente in materia di fossili: pensate quindi che sia finita sulla spiaggia "via terra e fiume" o che ci sia arrivata da un affioramento sottomarino?
Ciao e grazie,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net