invio queste immagini di una Cancellaria raccolta sulla spiaggia di Calambrone (LI) dopo mareggiata nell'aprile 2005. Misura 33 mm e assomiglia un po' a Cancellaria nodulifera. Direi che è un fossile ma non so se su quella spiaggia siano frequenti i ritrovamenti di fossili. Voi che ne dite?
Immagine: 82,1 KB
Immagine: 125,47 KB
Andrea
Modificato da - Murex76 in Data 13 dicembre 2008 13:02:47
Ciao, secondo me si tratta di Narona hirta (Brocchi, 1814) talvolta attribuita anche al genere Solatia. Intravedo anche chiari segni di erosione dovuta all'azione del mare. Ciao
Ciao, anche io confermo per narona (o Solatia) hirta. Ci sono conchiglie piuttosto solide, ma non pensavo potessero arrivare al mare ancora abbastanza integre!!
Mille grazie a Stefano e Massimo per la determinazione della specie e a Enzo per le informazioni sui ritrovamenti fossili a Calambrone. Una domanda da assoluto incompetente in materia di fossili: pensate quindi che sia finita sulla spiaggia "via terra e fiume" o che ci sia arrivata da un affioramento sottomarino? Ciao e grazie, Andrea