|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2012 : 08:58:11
|
Ciao , scusate ma ho seguito il refuso dell'amico che ha postato la tavola con protoconca e scultura di C.turritellata indicandola come di brunnea, è che i post tocca leggerli tutti fino in fondo... Link . E sì questo nicchio dovrebbe appartenere ad una delle forme con cui si può presentare C. turritellata, veramente tante da una tavola bellissima realizzata da Peter, appena vista su altro post di questo forum. Rispetto alla su detta tavola , il mio esemplare dovrebbe corrispondere all'ultimo a destra della 2^ fila. Quindi chiedo conferma per C. turritellata. Saluti-Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 19 febbraio 2012 09:04:11 |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2012 : 15:17:46
|
io metterei nel calderone anche procerula, non solo per la colorazione e per la forma dell'ansa dell'ultimo giro sopra il canale sifonale; infatti grazie alla bella foto della protoconca mi par di vedere che i cordoncini della protoconca sono meno numerosi di quelli presenti in turritellata (da letteratura 20)
ciao
ang |
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2012 : 20:31:33
|
Ciao Angelo , ok, ho controllato i disegni delle protoconche di procerula e turritellata presenti in forum, effetivamente turritellata ha qualche cordoncino spirale in più sulla protoconca rispetto a quelli posseduti da procerula, pochi ma ce li ha. grazie e saluti, Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 19 febbraio 2012 20:39:55 |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2012 : 22:18:46
|
prego... ma speriamo in qualche altro intervento perché con le Chauvetia sono parecchio incerto
ciao
ang |
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 15:48:20
|
certamente Angelo , non so chi sia l'esperto in materia del forum, ma certamente vi sarà chi s'interessa o si è interessato anche di queste conchiglie, se ricordo bene Enzo dovrebbe avere avuto a che fare anche con le Chauvetia, ma lui è enciclopedico quasi per ogni genere delle piccoline. Quindi nella speranza di maggiori certezze sull'esemplare, che tutto sommato si presenta discretamente bene anche se sul lato dorsale ha un foro di predazione non ultimato, aspettiamo l'intervento di qualcuno degli esperti. Saluti-Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 20 febbraio 2012 15:55:16 |
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2012 : 12:56:54
|
Ciao , richiamo in auge questo post nella speranza che Qualcuno si faccia vivo, perchè penso che sarebbe interessante conoscere qualcosa di più sull'esemplare. Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 24 febbraio 2012 12:57:55 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|