testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Quale Chauvetia??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 20:46:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
ha un colore marrone molto scuro che vorrebbe avvicinarsi al nero...
Viene da sedimento da Scilla, -50 m. E' lunga 5 mm.
Assomiglia vagamente a qualche Chauvetia brunnea che ho visto sulla monografia in forum che tratta questo genere, ma sicuramente non sarà lei.
Con quale Chauvetia abbiamo a che fare?
Saluti, Flavio
Immagine:
Quale Chauvetia??
282,82 KB
Immagine:
Quale Chauvetia??
91,84 KB

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 08:58:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
scusate ma ho seguito il refuso dell'amico che ha postato la tavola con protoconca e scultura di C.turritellata indicandola come di brunnea, è che i post tocca leggerli tutti fino in fondo... Link .
E sì questo nicchio dovrebbe appartenere ad una delle forme con cui si può presentare C. turritellata, veramente tante da una tavola bellissima realizzata da Peter, appena vista su altro post di questo forum.
Rispetto alla su detta tavola , il mio esemplare dovrebbe corrispondere all'ultimo a destra della 2^ fila.
Quindi chiedo conferma per C. turritellata.
Saluti-Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 19 febbraio 2012 09:04:11
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 15:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io metterei nel calderone anche procerula, non solo per la colorazione e per la forma dell'ansa dell'ultimo giro sopra il canale sifonale; infatti grazie alla bella foto della protoconca mi par di vedere che i cordoncini della protoconca sono meno numerosi di quelli presenti in turritellata (da letteratura 20)

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 20:31:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
ok, ho controllato i disegni delle protoconche di procerula e turritellata presenti in forum, effetivamente turritellata ha qualche cordoncino spirale in più sulla protoconca rispetto a quelli posseduti da procerula, pochi ma ce li ha.
grazie e saluti,
Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 19 febbraio 2012 20:39:55
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 22:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
prego... ma speriamo in qualche altro intervento perché con le Chauvetia sono parecchio incerto

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2012 : 15:48:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
certamente Angelo,
non so chi sia l'esperto in materia del forum, ma certamente vi sarà chi s'interessa o si è interessato anche di queste conchiglie, se ricordo bene Enzo dovrebbe avere avuto a che fare anche con le Chauvetia, ma lui è enciclopedico quasi per ogni genere delle piccoline.
Quindi nella speranza di maggiori certezze sull'esemplare, che tutto sommato si presenta discretamente bene anche se sul lato dorsale ha un foro di predazione non ultimato, aspettiamo l'intervento di qualcuno degli esperti.
Saluti-Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 20 febbraio 2012 15:55:16
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2012 : 12:56:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
richiamo in auge questo post nella speranza che Qualcuno si faccia vivo, perchè penso che sarebbe interessante conoscere qualcosa di più sull'esemplare.
Flavio

Modificato da - Muricopsis in data 24 febbraio 2012 12:57:55
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net