testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Chauvetia brunnea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 16:46:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Secondo voi sono tutte Chauvetia brunnea?

Partendo da sinistra
Siracusa 6/7 mm
Almeria, Spagna 5/6 mm
Isola di Ustica 20 m. 6 mm
Canale di Sicilia 37 m. 6 mm.

Immagine:
Chauvetia brunnea?
130,19 KB

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 17:43:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le due a destra rientrano in Chauvetia affinis, mentre le due a sinistra io sarei per Chauvetia turritellata , come inteso da Monterosato.

... Sembra che Chauvetia brunnea non sia presente in Mediterraneo.


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 19:18:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tornerò presto sull'argomento, visto che non ci capisco nulla.
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 14:38:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter Sossi:

Secondo voi sono tutte Chauvetia brunnea?

Partendo da sinistra
Siracusa 6/7 mm
Almeria, Spagna 5/6 mm
Isola di Ustica 20 m. 6 mm
Canale di Sicilia 37 m. 6 mm.

Immagine:
Chauvetia brunnea?
130,19 KB


Eccomi nuovamente
Premesso che non ho la pretesa di chiarirmi tutti i dubbi sulla Chauvetia mediterranee, ma almeno quella di capire e cercare di applicare i ragionamenti che ha fatto P. Micali sul lavoro pubblicato sul Bolettino Malacologico nel 1999.
Le mie maggiori difficoltà stanno nel inquadrare la Chauvetia brunnea e conseguentemente distinguerla da C. turritellata.
Nell’articolo sopra citato, Micali afferma che la C. turritellata si distingue dalla C. brunnea per le seguenti caratteristiche:
- forma più affusolata e rastremata;
- maggior numero di coste assiali;
- dentellatura sul labbro esterno appena accennata;
- scultura meno esaltata e coste più sottili.
Nella tavola 1 ci sono due immagini della C. brunnea, precisamente la conchiglia indicata con il n° 13 e n° 14, che se non vedo male, il secondo esemplare partendo da sinistra nella foto sopra, dovrebbe essere abbastanza simile, a quello dell’immagine n°13 dell’articolo di Micali.
Anche la prima Chauvetia partendo da sinistra, dell’immagine sopra mi sembrava potesse rientrare nella descrizione che Micali da della C. brunnea, soprattutto per la sagoma, ma evidentemente sbaglio.
Qualcuno potrebbe aiutarmi, magari con qualche immagine, a capire cosa intende Micali per C brunnea?

Riguardo invece a C. affinis, mi trovo d’accordo con quanto scritto da Micali, nel senso che rientrerebbe in C. turritellata, visto che ci sono tutte le varie forme di passaggio.
Chi avesse un’opinione diversa su C affnis=Donovania affinis Monterosato, 1889, è gentilmente pregato di dire la sua…per piacere.
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 13:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle risposte.
Molto confortante.

Chauvetia brunnea?
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 14:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sù, Sù ... coraggio....

Ti prego non ti suicidare, ma penso che il silenzio di (ops) tomba, piombato sulla tua domanda, sia dovuto al fatto che nessuno ha una risposta sicura da darti
Quanto ho esposto è basato sulla fiducia alle conclusioni di alcuni autori del passato.

Purtroppo di C.brunnea del nord della Spagna o della Francia, possiedo solo qualche rudere, che mi impedisce di confrontare le protoconche .
Confrontando i tuoi due esemplari con quello postato da Gwynia tempo fà, potrei anche non trovare differenze sullo sviluppo dei cordoni spirali ... ma le diverse colorazioni traggono spesso in inganno.

Porta pazienza prima o dopo ci si arriverà,

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 14:55:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho un bell'esemplare di brunnea atlantica, ma non son bravo a fotografare. vedrò la protoconca. Certo che a prima vista guardandola uno si domanda perchè mai Micali l'abbia messa da npoi.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 14:59:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno e grazie Enzo.


Chauvetia brunnea?


Da una parte avevo previsto un silenzio totale sulle domande esposte sopra, tuttavia non ho nemmeno escluso la possibilità che fra tutte le persone preparatissime che frequentano il forum qualcuno riuscisse ad illuminarmi.
Io ci ho provato, purtroppo non è andata nel migliore dei modi. Perlomeno so di non essere il solo ad avere questi dubbi.

A proposito, in vista c’è sempre la mostra di Prato, dove avrò sicuramente modo di tartassare ancora qualcuno con le domande sulle Chauvetia……



Chauvetia brunnea?
Torna all'inizio della Pagina

Diego
Utente V.I.P.


Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


182 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 21:59:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può servire guardate questo post

Link

Ciao Diego
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 08:16:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Diego.
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 09:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

Ti allego un documento con alcune immagini che ti potrebbero essere utili, tra cui protoconca e scultura di C. brunnea.
Penso che l'immagine provenga da Iberus, ma purtroppo non mi sono segnato la provenienza ed ora me la sono dimenticata..

Immagine:
Chauvetia brunnea?
253,35 KB

FF
ffavero(at)alice.it
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 09:29:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volevo scrivere turritellata non brunnea....

FF
ffavero(at)alice.it
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 11:42:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Flavio.
Ero già in posseso di questo file, inviatomi dall'amico Mario.
Purtroppo come vedi non è presente la Chauvetia brunnea e per quanto interessanti possono essere le foto delle protoconche, per fortuna per queste specie in particolare, non sono indispensabili per le determinazioni.
Ci vediamo a Prato.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net