testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Femmina o maschio?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2012 : 19:21:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dovrebbe essere una Aclis attenuans- non avendone altre della specie non posso paragonarla per distinguere se è femmina oppure un maschio?. Esemplare da detrito da Calambrone, 2010, -50 m, lungo 2.5 mm.
Ciao Falvio

Immagine:
Femmina o maschio?
203,15 KB
Immagine:
Femmina o maschio?
206,31 KB

Modificato da - Muricopsis in Data 23 febbraio 2012 19:27:02

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2012 : 00:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto Aclis attenuans
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2012 : 09:40:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' la "forma grande" quindi femmina.

Ciao, Italo

Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose. (Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2012 : 12:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
va bene per la conferma e l'identificazione della natura femminile dell'esemplare.
Visto che c'è il dimorfismo sessuale in ambito a questa specie, ho ritenuto interessante capirci qualcosa di più.
A presto,
Flavio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net