testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 00:35:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovamento sopra latifoglia rametto di Corylus avellana in città

Nella vicinanze un Picea ed un Salix....

Peniophora ??? o Hyphoderma ???

Grazie

Mario



Immagine:
Da determinare
87,23 KB


Immagine:
Da determinare
92,14 KB



Immagine:
Da determinare
68,02 KB



Immagine:
Da determinare
90,6 KB


Immagine:
Da determinare
62,23 KB



Immagine:
Da determinare
50,16 KB



Immagine:
Da determinare
45,43 KB



Immagine:
Da determinare
47,5 KB


Immagine:
Da determinare
83,33 KB



Immagine:
Da determinare
36,99 KB



x1000
Da determinare
54,76 KB



x1000
Da determinare
60,12 KB




Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Modificato da - Aphyllo in Data 19 aprile 2012 13:28:11

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 15:36:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'unica corticiacea grigia che conosco con quei lamprocistidi ellissoidi è Peniophora lycii, ma le spore che mostri non le appartengono! Non riesco a capire se la loro parete è liscia, tu l'hai notato?
Mi sembra di intravedere anche delle dendroifidia, puoi confermarlo?

Dimenticando i lamprocistidi e facendo finta che siano "cistidi capitati coperti da essudato resinoso bruno" (cosa che mi sembra improbabile), assieme ai cistidi fusiformi a parete un po' ingrossata e con quelle spore potrebbe essere un Peniophorella...(P. tsugae), però non ci assomiglia molto macroscopicamente e con il substrato anche non ci siamo! Dovresti approfondire meglio la tipologia di quei cistidi che sembrano incrostati (inclusi nel sub-imenio) e se i cistidi subulati sono positivi alla sulfovanillina
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 16:15:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me le spore non appartengano alla corticiacea studiata.
Marco ti ha giustamente suggerito di effettuare la prova con la sulfovanillina, la positività alla reazione dei cistidi potrebbe confermare l’appartenenza della raccolta al genere Peniophora (dalle immagini micro che mostri sarei propenso per questo genere); senza però la certezza sulla dimensione e tipologia delle spore non è possibile associare a questa raccolta alcun epiteto ….




Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net