testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Aphyllophorales romano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 18:50:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia




Aphyllophorales romano




Ritrovato durante un escursione fatta con gli amici di NM nei pressi dell'Appia antica durante una mia recente viusita a Roma. Per il suo colore non sono riuscita a dare un minimo nome, era dentro un incavo laterale, credo di pioppio, probabilmente un parte morta della pianta, non avendo un coltello con me non sono riuscita prendere un campione.



Aphyllophorales romano





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Modificato da - Aphyllo in Data 05 febbraio 2012 10:14:03

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 18:52:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Aphyllophorales romano




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 18:54:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Aphyllophorales romano



simonetta peruzzi




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 19:41:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boh, potrebbe essere un giovane Perenniporia fraxinea?...non lo sapremo mai, a meno che qualcuno non ritorni sul luogo con un coltello!
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 21:17:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra un Fomes un pò sbiadito

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 01:09:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Annarosa:

A me sembra un Fomes un pò sbiadito

annarosa bernicchia


Ciao Annarosa, non era un Fomes...c'è sempre la speranza che uno degli amici torni in quel luogo...sarebbe cosa molto gradita!!



simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net