testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 per Aphyllo (ma anche per tutti gli amici)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 23:46:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

sempre in una escursione di tutt'ltro genere (eravamo in visita ad un acquedotto romano che forniva l'acqua all'antica Sorrento) mi sono imbattuto in questi soggetti che ho fotografati on molta più attenzione della volta precedente (purtroppo ho dimenticato il campione da osservare al microscopio)
la consistenza era legnosa, abbastanza dura e l'odore si avvicinava abbastanza a quello della muffa a del muschio (un mix si direbbe in altre occasioni)
la grandezza di ogni "orecchietta" non superava i 25mm.


Immagine:
per Aphyllo (ma anche per tutti gli amici)
192,03 KB


nin

Modificato da - Aphyllo in Data 05 febbraio 2012 10:05:02

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 23:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altra foto
Immagine:
per Aphyllo (ma anche per tutti gli amici)
166,5 KB


nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 23:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo mi è stato impossibile avvicinarmi per "difetto di attrezzatura".
Un cordiale saluto

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 23:55:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nella fretta ho anche battuto una "l" in meno nel nome di Aphillo

nin
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 23:12:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nino, grazie della dedica che purtroppo non posso onorare con un'ipotesi determinativa altrettanto valida. Nelle tue foto infatti non distinguo la morfologia della superficie imeniale. Fantasticando un po' posso supporre che quest'ultima sia poroide e che non sia presente alcun contesto duplice diviso da una linea più o meno scura (per accertarlo ovviamente servirebbe una foto ingrandita della sezione dei carpofori), e posso supporre che le spore siano compatibili con Trametes ochracea, ma questo sarebbe come dire che se mia nonna avesse una ruota "FORSE" sarebbe una carriola!! ... e tutto questo non è molto edificante per mia nonna...
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 21:13:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Marco ma non sono ancora riuscito a comprendere cosa sono i carpofori! con i somari come me devi avere un po' di pazienza!!!

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 21:16:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aphyllo:

...se mia nonna avesse una ruota "FORSE" sarebbe una carriola!! ... e tutto questo non è molto edificante per mia nonna...

altrimenti avremmo potuto optare anche per un paranco!!!

nin
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 21:29:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

Messaggio originario di Aphyllo:

...se mia nonna avesse una ruota "FORSE" sarebbe una carriola!! ... e tutto questo non è molto edificante per mia nonna...

altrimenti avremmo potuto optare anche per un paranco!!!

nin





I carpofori sono i funghi, cioè i corpi fruttiferi del micelio. Ti posso fare due parallelismi?

Pianta - Micelio
Frutto - Carpoforo

Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 21:58:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie e alla prossima!


nin
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net