sempre in una escursione di tutt'ltro genere (eravamo in visita ad un acquedotto romano che forniva l'acqua all'antica Sorrento) mi sono imbattuto in questi soggetti che ho fotografati on molta più attenzione della volta precedente (purtroppo ho dimenticato il campione da osservare al microscopio) la consistenza era legnosa, abbastanza dura e l'odore si avvicinava abbastanza a quello della muffa a del muschio (un mix si direbbe in altre occasioni) la grandezza di ogni "orecchietta" non superava i 25mm.
Immagine: 192,03 KB
nin
Modificato da - Aphyllo in Data 05 febbraio 2012 10:05:02
Ciao Nino, grazie della dedica che purtroppo non posso onorare con un'ipotesi determinativa altrettanto valida. Nelle tue foto infatti non distinguo la morfologia della superficie imeniale. Fantasticando un po' posso supporre che quest'ultima sia poroide e che non sia presente alcun contesto duplice diviso da una linea più o meno scura (per accertarlo ovviamente servirebbe una foto ingrandita della sezione dei carpofori), e posso supporre che le spore siano compatibili con Trametes ochracea, ma questo sarebbe come dire che se mia nonna avesse una ruota "FORSE" sarebbe una carriola!! ... e tutto questo non è molto edificante per mia nonna...