|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 dicembre 2011 : 10:58:40
|
Immagine:
129,23 KB |
 |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 dicembre 2011 : 10:59:22
|
Immagine:
117,1 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 dicembre 2011 : 13:23:55
|
Per questo è difficile anche fare ipotesi...con la micro sarà più facile! |
 |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2012 : 11:24:47
|
Ciao Marco, purtroppo ho tenuto il campione in frigorifero per qualche giorno prima di farlo seccare ed è stato attaccato da animaletti che hanno rosicchiato molto il fungo!
Ho cercato di salvare il salvabile ed è quello che ti ho inviato. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2012 : 12:10:53
|
Allora non è detto che con la micro sia più facile!!  |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 23:50:47
|
I campioni in effetti sono conciati piuttosto male. Purtroppo non si è salvata la parte che prometteva meglio: quella con pori più sviluppati relativa alla tua terza foto. Sembra che gli animaletti divoratutto preferissero quella parte probabilmente perchè l'imenio e le spore sono per loro più appetitosi.
Rimane da registrare un sistema ifale monomitico con ife ialine, non incrostate, con parete da sottile ad ingrossata e con gaf. Qua e là sono presenti rarissime spore ellittiche 5-6/3,5-4 um, ialine a parete liscia, non amiloide e sottile. Non ho osservato cistidi ma nemmeno basidi. I pori sono appena accennati e la loro frequenza e di 2,5-4 per mm.
La mia capacità investigativa mi porta a formulare solo un paio di ipotesi...(niente certezze questa volta): una giovane Bjerkandera fumosa oppure una ancor più giovane B. adusta?
Allego un'immagine della superficie poroide appena accennata:
Immagine:
170,22 KB |
 |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 00:17:46
|
Grazie comunque. E' già tanto che tu sia riuscito ad arrivare al genere con i campioni in quelle condizioni! (ma magari "per te" non è stato poi così difficile...)
Ciao
Lavinia |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|