|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2006 : 17:14:31
|
Ciao a tutti, da quando la biologia marina occupa tutto il mio tempo mi sono arrugginito sui funghi, che però ancora ricerco, sia perchè sono stati il mio primo amore sia perchè...me gustano  . Vi posto alcune immagini di funghi credo facili facili da determinare... Fungo 1 - mi sembrano quelli che una volta mangiavo e chiamavo volgarmente "aggregati". Sono loro? Quale è il loro nome scientifico?
Immagine:
268,94 KB
Fungo 2 - anche questi mi sembrano aggregati, ma solo a prima vista...assenza totale di lamelle...che cosa sarà mai??
Immagine:
166,79 KB
Immagine:
156,12 KB
Fungo 3 - molto simili agli steccherini dorati, ma di colorazione rossastra...cosa saranno mai?
Immagine:
224,23 KB
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
Modificato da - Andrea in Data 31 gennaio 2008 20:37:49
|
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2006 : 17:16:42
|
E per ultimo uno stranissimo fungo che sembra una manina ma ha forma di cervello...
Immagine:
193,89 KB
Immagine:
173,7 KB
Immagine:
187,78 KB
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2006 : 18:47:18
|
Ciao Fabio
interessanti raccolte e ottime foto !
Specie 1 : si tratta di Lyophyllum conglobatum (Vittad.) M.M. Moser , specie commestibile.
Specie 2 : ...probabilmente Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer,...hai trovato la specie sotto i pini ?
Specie 3 : Sarcodon spec.
Specie 4 : Grifola frondosa (Dicks.) Gray, commestibile nel primo stadio di crescita.....gli esemplari ritratti sono ancora giovani.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2006 : 19:01:31
|
Grazie mille! In effetti Grifola era su castagno, ma non avevo mai visto un poliporo così e quindi l'ho preso...per il Boletopsis stava sotto i castagni...possibile? Ciao
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2006 : 19:24:36
|
Per il primo ritengo sia il Lyophyllum decastes(sing), con cappello grigio/marrone e lamelle fitte e decorrenti. il secondo probabile Polyporus griseum(peck) la terza foto sicuramente e' l'Hydnellum peckii, con gambo affusolato e dal colore marrone con sfumature rosso vinoso. l'ultima :Polyporus umbellatus (pers),in quanto i gambi sembrano centrali e non a mensola come nella Grifola frondosa. Ciao
DRAKE |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 14 settembre 2006 : 15:36:27
|
i primi Lyophyllum fumosum o conglobatum, poi Boletopsis , l' idnacea a spore bianche Bankera infine D. umbellatus. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|