|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   
 Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 11:12:34
|
Ciao Giuseppe , ne l'uno ne l'altro ... per me è ... Lactarius fluens Mario |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 13:58:23
|
| Messaggio originario di sirente:
Ciao Giuseppe , ne l'uno ne l'altro ... per me è ... Lactarius fluens Mario
|
In base a cosa lo dici ? ... le foto del fluens su internet mi sembrano diverse ...
Grazie. Ciao.
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 15:36:33
|
Ciao Giuseppe , non fidarti delle solo immagini ... ho dimostrato piu' di una volta l'inganno delle foto , mi capita spesso di trovare molta differenza tra lo foto che scatto e il fungo che sto per riprendere , qui ho rilevato che alla rottura del gambo siano fuoruscite grosse goccioline ... le lamelle non di colore ocra arancio per le specie da te nominate , ma delle lamelle crema che si macchiano di bruno rossastro per L. fluens ... il cappello con evidente zonature e leggermente flessuoso che lo ravvicinerebbe di piu' ad un L.circellatus ma questo ultimo ha lamelle piu' strette non mi sembra che sia il caso qui... Questo non puo' assolutamente essere la risposta definitiva per la determinazione , è solo un primo passo in mancanza totale di ...altri elementi come ad esempio reazione chimiche ... ed era la mia risposta alla tua domanda iniziale : ( ma cosi a vista cosa vi sembra )... Mario |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 17:17:01
|
Ciao, una certa distinzione tra Pyrogalini( con lattice immutabile anche dopo essicamento) e Glutinosini(viscosi con lattice mutabile nel colore), e' data dalla colorazione assunta dopo la fuoriuscita del lattice. Se non c'e' cambiamento si tratta di L. circellatus, se ingrigisce o assume toni verdini si avvicina al L.fluens o L. blennius , anche se il L. fluens ha un gambo che si avvicina in modo piu' chiaro al cappello come colore, e piu' sovente color bruno grigiastro. Il cappello del L.fluens non sempre e' evidenziato da cerchi come il L.circellatus. Di nuovo ciao
DRAKE |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 17:48:31
|
Visto che il look superiore è da L. circellatus, e che la seconda foto la getto; visto che nel bosco potevano esserci dei carpini; visto soprattutto che anche il giorno dopo il latice era bianco ... secco ma bianco immutabile ... direi che la cosa più probabile è ... L. circellatus.
Grazie ancora.
A prest .
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 18:10:02
|
Forza Giuseppe: la determinazione, questa volta, riesci a fartela da solo. Una piccola precisazione però: il lattice sulle lamelle del L. fluens (che come è stato detto, appartiene ad altra sezione) diventa, seccandosi, color grigio-rossastro, mentre nel L. blennius color grigio-olivaceo.
Luciano |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 18:12:21
|
Accidenti, più veloce della luce! Scusa, mi si è sovrapposta la risposta alla tua conclusione: in ogni caso le indicazioni, per la prossima, restano valide. Ciao.
Luciano |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 14 settembre 2006 : 20:26:14
|
zonature profonde, Colore tendente al grigio e non al verde come in fluens o in blennius, habitat non di faggieta ma carpino e nocciolo, fanno pensare a L. circellatus. |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 20:34:39
|
Grazie ancora a tutti .
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|