|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2006 : 00:57:52
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula sp.
|
Russula sp.
Valle di Orezza, Parco nazionale della Castagniccia - Corsica
17.08.2006
Ritrovamento in bosco misto, castagno, scopa, e altra macchia mediterranea, circa 300 m s.l.m.
Questa piccola Russula di circa 50 mm, cappello di colore verde-grigiastro, leggermente concavo, sfumature giallo creama al centro, non evidenziava nessuna pettinatura ai bordi, di sapore dolce, gradevole. Lamelle crema, piuttosto fragili, gambo bianco dritto, concavo.
Amare la natura è come amare te stesso....
|
Modificato da - Andrea in Data 25 dicembre 2008 20:46:39
|
|
Daniele
Utente V.I.P.
  

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2006 : 08:48:13
|
Simonetta, sai bene quanto sia arduo determinare le russole. Per farlo è fondamentale l'osservazione macroscopica,il colore della sporata, le macroreazioni( KOH, Guajaco, FeSo4...) e quella microscopico ( soprattutto le ife della pileipellis e i dermatocistidi ).
In assenza di queste informazioni si può solo fare delle congetture. Oltretutto un solo esemplare potrebbe presentarsi scolorito rispetto alle tonalità sui generis. Sembra facile, ma non lo è: questo rende bella e avvincente la micologia
 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2006 : 12:54:01
|
Ciao Daniele, è un piacere rivederti sul Forum..
Grazie per le tue osservazioni, che condivido in pieno, come sai per determinare le Russule bisogna essere veramente degli esperti, anche dal punto di vista microscopico, oltre alla notevole bibliografia in possesso, io non sono e non ho l'uno e l'altro, anzi sto facendo il possibile per apprendere qualcosa in più grazie anche a questo forum.
Con questa carestia di specie fungine dobbiamo accontentarci di quello che si trova.
Un salutone a presto Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 12 settembre 2006 : 12:54:47
|
Una delle griseine, gruppetto difficile e piuttosto omogeneo. |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2006 : 15:54:34
|
I colori del cappello lo fanno pensare, però la sporata è decisamente troppo gialla. Forse una forma pallida di R. romellii, forse... qualcos'altro.
Ciao, russula |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2006 : 23:34:10
|
Concordo con russula per escludere una Griseinae. Quelle lamelle sono quasi color tuorlo d'uovo, il crema è meno carico.
Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|