|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 18:35:24
|
seconda foto, Immagine:
160,29 KB cappello sezionato. |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 18:38:01
|
3^ foto gambo sezionato Grazie,spero siano dati sufficienti Rudi Immagine:
139,5 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 19:46:22
|
Ciao Nuvola,
mi sembrano un pò malmessi per avere/fare una determinazione corretta!!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:10:49
|
Ciao Simo grazie lo stesso, me lo immaginavo, in effetti devono essere proprio a fine ciclo!!!! Rudi |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 10:51:54
|
Ciao Nuvola, premesso che ha ragione simo per come sono messi gli esemplari ma comunque probabile inzuppati e vecchi Agaricus sylvaticus. |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 12:36:00
|
| Messaggio originario di Batman:
Ciao Nuvola, premesso che ha ragione simo per come sono messi gli esemplari ma comunque probabile inzuppati e vecchi Agaricus sylvaticus.
|
Molte grazie Batman!! Mai avrei pensato a degli Agaricus,penso allora possa essere interessante vederne le trasformazioni he he !!!!
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|