testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2011 : 16:24:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

San Giovanni Rotondo (FG), 600 m, 30/11/2011

Immagine:
Da identificare
164,96 KB

Immagine:
Da identificare
95,97 KB

Link
Link

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2011 : 16:25:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre foto

Immagine:
Da identificare
72,21 KB

Immagine:
Da identificare
92,43 KB

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2011 : 17:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Russula torulosa

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2011 : 17:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Giorgio.

Luigi


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 14:26:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse che sì, forse che no.....è probabile ma non così scontato.
Io non escluderei una raccolta di Russula xerampelina = (R.erythropoda).
Non è rara sotto pino in ambiente mediterraneo ed alcuni elementi (lamelle e stipite) me la ricordano.
Occorrerebbero altre informazioni (odore, sapore).

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 20:07:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Soprattutto il sapore....essenziale!!



simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 00:29:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo me ci vogliono più info.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 09:46:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
io son daccordo con Antico Romano per Russula torulosa, a me sembrano abbastanza chiare le peculiarità evidenti dalle immagini per sbilanciarsi.
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 22:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Batman:

Ciao,
io son daccordo con Antico Romano per Russula torulosa, a me sembrano abbastanza chiare le peculiarità evidenti dalle immagini per sbilanciarsi.


Ecco perchè invece io non lo faccio.....Russula xerampelina reperita sotto Picea abies,
aspetto mooolto simile a quello delle Russula postata, che potrà anche essere Russula torulosa (non l'ho mai escluso), ma potrebbe anche essere la specie da me fotografata.

Ripeto, necessari altri elementi.


Immagine:
Da identificare
295,4 KB

ciao ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 11:31:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
mi ripeto anch'io.
Fungo manipolato, infatti sono state fatte almeno quattro foto, "quelle postate" e non si nota nessun imbrunimento, questa per me è già una peculiarità sufficiente per sbilanciarmi verso Russula torulosa perchè se fosse stata Russula xerampelina dovremmo aver già visto almeno le macchie delle mani sul fungo.
Poi ogni opinione ha pari valenza.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 12:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi pare assodato che ognuno rimmarrà del proprio parere, tu con le tue certezze, io con i miei dubbi .

Ma mi piacerebbe puntualizzare alcune questioni relativamento all'imbrunimento delle Xerampeline: confesso che nel post in oggetto, non gli ho dato troppo peso per due ragioni, la prima è che siamo in una stagione che inizia ad essere fredda, e l'odore e l'imbrunimento, in tutto il gruppo delle Xerampeline si sviluppano con maggiore lentezza (non istantaneamente), tanto che a volte non paiono evidenti se non dopo alcune decine di minuti dalla raccolta, soprattutto nei giovani carpofori molto idratati (tempo umido!)...Un esempio significativo è proprio rappresentato dalla raccolta postata da me effettuata in Alto Adige (eravamo a non più di 10 gradi) e ti assicuro era una Xerampelina d.o.c. della cui identità non mi sono accorto al momento della raccolta se non portandola a casa e lì mettendola sotto il naso....la seconda poi è che non sappiamo quanto davvero "luirig" abbia manipolato i funghi (tra l'altro la prima foto ritrae addirittura gli esemplari antecedentemente all'estirpamento !!).
L'unico che di certo deve aver manipolato a lungo i funghi è il piccolo insetto alla base dello stipite del gruppetto di Russule divelte, è infatti lì (e non solo)l'imbrunimento un po' c'è davvero (permettimi la battuta )

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net