|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Murex76
Moderatore
   
 Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 11:11:39
|
Ciao ragazzi, negli ultimi post che si sono fatti, sono state inserite un certo numero di conchiglie etichettate come "albine".
Scusate ma il colore bianco della conchiglia non indica assolutamente che l'animale a cui apparteneva era albino (dico questo per esperienza)!
Per poter affermare che si tratti di un esemplare albino occorre esaminare l'animale, e solo se questo presenta i "sintomi" dell'albinismo allora siamo di fronte ad un esemplare albino, altrimenti abbiamo solo una conchiglia di colore bianco, che è pur sempre molto interessante e rara, ma non albina!
Per esempio ho una Nucella lapillus, che presenta i primi giri di teleoconca completamente bianchi, mentre gli ultimi sono completamente neri...., allora se fosse stata raccolta giovanile era albina(?), mentre adulta è diventata melanica? Non credo, sicuramente la colorazione è influenzata da molteplici fattori, che raramente dipendono da un albinismo vero e proprio.
A presto
Giuseppe
|
Modificato da - Murex76 in Data 06 settembre 2006 11:22:09
|
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 11:35:37
|
Direi che Murex76 ha fatto molto bene a richiamare l'attenzione su quella che è quantomeno una inadeguatezza di linguaggio. L'albinismo è una malattia genetica, derivante da carenze nelle capacità di sintesi chimico-biologica dell'organismo e si manifesta con chiarezza a livello dell'animale; un colore bianco della conchiglia può esser frutto, come Murex76 afferma, di molteplici fattori, solo in parte noti, perchè il colore delle conchiglie non è al momento interamente capito, nè nello scopo o negli scopi, nè nella realizzazione e modalità. Quindi sarebbe opportuno che trovassimo un altro modo di etichettare esemplari con conchiglia bianca in specie solitamnete con conchiglia colorata. myzar |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 12:13:27
|
| Messaggio originario di myzar:
... Quindi sarebbe opportuno che trovassimo un altro modo di etichettare esemplari con conchiglia bianca in specie solitamnete con conchiglia colorata. myzar
|
esempio: Chamelea gallina con veste cromatica bianca.   |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 12:33:59
|
| Messaggio originario di Peter: .... esempio: Chamelea gallina con veste cromatica bianca.  
|
Bravo Peter myzar |
 |
|
macrourus
Utente Senior
   

Città: Siracusa
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
675 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 22:52:00
|
O anche di morfismo chiaro... Cmq. la mia Muricopsis cristata e l'aradasii avevano animale bianco, così come i Cerithium lividulum gialli e bianchi che ho ;-)
Ciao
AC
Dall'assenza di luce, l'oscurità |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|