|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
eugeniale
Utente Junior
 
Città: milano
Prov.: Milano
26 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 11:11:30
|
scrivo a voi, cari amici del forum, perchè solo chi ama veramente le conchiglie può comprendere il mio stato d'animo... qualche giorno fa, al ritorno dalle vacanze, mentre sistemavo soddisfatta nuovi reperti nella mia collezione, mi accorgo d'un tratto che una conchiglia - bellissima nella sua candida trasparenza, era una rapa-rapa - aveva cambiato colore...da bianca era diventata giallina e sulle costolature addirittura arancione! ....e cosi' anche ovula ovum,volva volva, atys naucum, cardium e quasi tutte le altre conchiglie bianche.....: erano diventate tutte gialle!! !!!! ho provato ad immergerle in candeggina, ma non è valso a nulla, non sono tornate come prima.... mi sono ricordata di aver letto da qualche parte che in effetti le conchiglie non dovrebbero essere conservate in mobili di legno, perchè l'acido con cui viene trattato il legno, o certi solventi, con l'umidità e le elevate temperature possono rovinare le conchiglie; ho anche letto del c.d. morbo di byne, anche se non ho ben capito cosa sia e come si manifesta... voi che ne dite? tenete presente che non si trattava di conchiglie nuove, bensi' di esemplari che ho con me da quasi quindici anni, ma che avevo sempre tenuto in soffitta (e avrei fatto bene a non portarle giù, sigh!). Adesso cercherò di procurarmi al più presto le apposite scatoline, agli indirizzi che gentilmente mi sono stati indicati su questo forum, e getterò via quelle che avevo, che pur essendo molto belline, non avevano il coperchio. Sinceramente pensavo che fossero sufficienti posto che le conchiglie erano comunque al chiuso e al buio nei cassetti.... questa esperienza mi ha aperto gli occhi sulla delicatezza delle conchiglie e sulla necessità di una loro adeguata conservazione. Non penserò mai più che i collezionisti siano esageratamente scrupolosi....
|
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 11:46:01
|
Cara Eugeniale, non è facile capire cosa sia successo, ma sicuramente non è il norbo di Byne, che, ahimè, io ben concosco e che è anche molto piu grave perchè porta a danneggiamento grave, sino allo sfarinamento, del calacare di cui le conchiglie sono composte e che si manifesta inizialmente, soprattutto per le micro, con la comparsa di "infiorescenze" biancastre che avvolgono la conchiglia e che sono spesso cristalli di ossalato di calcio. Nel tuo caso la comparsa di ingiallimento fa pensare ad adsorbimento da perte della superficie della conchiglia di un'aria conteente polveri, di che genere non saprei, ma probabilmente con residui di idrocarburi o zolfo. Non so dove abiti quale sia la qualità dell'aria e quindi non posso fare altre ipotesi. myzar |
 |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 16:10:15
|
Caro myzar, il morbo di Byne nasce solamente nella reazione di sostanze presenti in materiale di legno,oppure lo si può subire anche in materiali diversi,come plastica,vetro,ceramica o quant'altro? a presto Fabio
| Messaggio originario di myzar:
Cara Eugeniale, non è facile capire cosa sia successo, ma sicuramente non è il norbo di Byne, che, ahimè, io ben concosco e che è anche molto piu grave perchè porta a danneggiamento grave, sino allo sfarinamento, del calacare di cui le conchiglie sono composte e che si manifesta inizialmente, soprattutto per le micro, con la comparsa di "infiorescenze" biancastre che avvolgono la conchiglia e che sono spesso cristalli di ossalato di calcio. Nel tuo caso la comparsa di ingiallimento fa pensare ad adsorbimento da perte della superficie della conchiglia di un'aria conteente polveri, di che genere non saprei, ma probabilmente con residui di idrocarburi o zolfo. Non so dove abiti quale sia la qualità dell'aria e quindi non posso fare altre ipotesi. myzar
|
|
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 16:16:08
|
| Messaggio originario di Fabietto:
Caro myzar, il morbo di Byne nasce solamente nella reazione di sostanze presenti in materiale di legno,oppure lo si può subire anche in materiali diversi,come plastica,vetro,ceramica o quant'altro? a presto Fabio
|
Anche altri materiali contenenti cellulosa o affini, come cartoncini, cotone idrofilo etc; il vetro deve essere neutro, altrimneti anche lui è dannoso. Molte plastiche moderne vanno bene. myzar |
 |
|
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 19:12:33
|
Cara Eugeniale mi sono informato da un po di amici, esperti del settore e in effetti l'ipotesi di Myzar sulle polveri con residui di idrocarburi pare quella più credibile (non credo che faccia male solo alle conchiglie). Io abito in Sardegna e credo con un po' di inquinamento in meno , nonostante questo tutti i miei esemplari di conchiglie sono conservati separati e ben chiusi o in scatoline o in bustine con chiusura ermetica, il tutto poi in cassetti (di legno) ben chiusi e al buio. Finora (non c'è una faccina per gli scongiuri?) non ho mai avuto disavventure sulle mie conchigliette 
Doram |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 19:12:57
|
            
                                                                                   Sono addolorato, questa del morbo di Byne non l'avevo ancora sentita. Myzzar, come necroforo hai illustrato pienamente a cosa può capitare alla mia amata collezzione, mi vedo già ridotte in polvere le micro o peggio ancora ....aprire le capsuline in gelatina e non trovare più le già invisibili conchigliette.....
             Sì,non lo nego, sono un pessimista........
          
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
eugeniale
Utente Junior
 
Città: milano
Prov.: Milano
26 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 11:39:03
|
eccomi di nuovo, felice che qualcuno abbia preso a cuore la mia causa (e mi scuso se ho fatto emergere timori reconditi in Laser per la sua collezione!). prima di tutto grazie per aver escluso il morbo di Byne che era il mio terrore(in effetti non ho notato infiorescenze, ma solo una notevole colorazione delle conchiglie). quanto alla reazione delle conchiglie alle polveri, penso che Myzar abbia colto nel segno con l'ipotesi degli idrocarburi (vivo a milano, ma non pensavo che le polveri inquinanti entrassero anche nei cassetti!!!!)o dello zolfo (molte conchiglie provengono dall'isola di Vulcano, nelle Eolie, dove l'acqua è in effetti sulfurea). A questo punto spero solo di aver bloccato il fenomeno, avendo provveduto ad isolare le malcapitate conchiglie e ad impacchettare le altre. Una curiosità:una delle conchiglie colpite (la rapa-rapa) poggiava su un feltrino di gommapiuma bianco diventato anch'esso giallo. Quando ho sollevato la conchiglia ho notato che la parte dove la cochiglia poggiava era rimasta bianca...
|
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 12:41:36
|
| Messaggio originario di eugeniale:
......ma non pensavo che le polveri inquinanti entrassero anche nei cassetti!!!!)......... Una curiosità:una delle conchiglie colpite (la rapa-rapa) poggiava su un feltrino di gommapiuma bianco diventato anch'esso giallo. Quando ho sollevato la conchiglia ho notato che la parte dove la cochiglia poggiava era rimasta bianca...
|
Questa ulteriore osservazione toglie ogni dubbio: è l'aria circostante che porta le polveri sottili. Attenta, il problema non riguarda solo le conchiglie, ma lo stesso capita a camicie, lini etc. myzar |
 |
|
eugeniale
Utente Junior
 
Città: milano
Prov.: Milano
26 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 12:55:21
|
grazie myzar, allora il mistero è da considerare risolto.... |
 |
|
eugeniale
Utente Junior
 
Città: milano
Prov.: Milano
26 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 12:56:55
|
...ma il problema, quello dell'inquinamento...purtroppo no. |
 |
|
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 settembre 2006 : 00:43:40
|
vuoi che ti cerchi una casa in Sardegna?
  
Doram |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|