testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Detrito che passione!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 02:22:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Uno dei miei divertimenti maggiori è quello di "ruspare" nel detrito, spesso con poco o nulla come risultato tangibile a livello collezionistico, ma si trova sempre qualcosa di bello, di interessante o di curioso...

Immagine:
Detrito che passione!
168,97 KB

qui un mucchietto di esemplari estrapolati da circa 0,5 l. di detrito raccolto al largo di S.Felice Circeo (LT) -80m.

Doram

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 02:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Naturalmente vengono prima tolti i pezzi più grandi:


Immagine:
Detrito che passione!
123,05 KB
Qui un pespelecani, un frammento della stessa specie è attaccato a un "coso" che non so come si chiama, un frammento di corallo e un paio di stelle...

Doram
Torna all'inizio della Pagina

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 02:36:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poi di solito i gastropoda


Immagine:
Detrito che passione!
110,39 KB
Qui Muricidae, Naticidae, Fissurellidae, Vermetidae (a uno dei quali è attaccato un pezzo di Calliostoma), Epitoniidae, Cerithiidae e Conidae...

Doram
Torna all'inizio della Pagina

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 02:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altri pezzi...


Immagine:
Detrito che passione!
99,24 KB
Qui spine di riccio, un "tubo" che non so come si chiama e degli scaphopoda...

Doram
Torna all'inizio della Pagina

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 02:46:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine i pezzi più piccoli e i bivalvi...


Immagine:
Detrito che passione!
116,38 KB
La moneta (avevo solo 2 euro in tasca ) serve naturalmente per farvi rendere conto delle dimensioni.

Doram
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2006 : 05:22:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attività moooooolto interessante e spesso proficua...
...un frammento della stessa specie è attaccato a un "coso" che non so come si chiama...

Il "coso" credo sia una madrepora del genere Caryophyllia...
Torna all'inizio della Pagina

Verdemare
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


477 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 18:25:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima ricerca, la tua ! Complimenti ! Anch'io mi diletto di "raspare" nel detrito, con una lente "10x", ovviamente !
Da ciò, è nata la mia passione per le microconchiglie ! Soprattutto, ovviamente, i microgasteropodi !


Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !
Torna all'inizio della Pagina

Verdemare
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


477 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 18:27:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P.S.: Confermo, sulla Caryofhyllia !
P.P.S.: Perchè non ci parli, pure, di quei 2 Euro, di emissione particolare ?


Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !

Modificato da - Verdemare in data 06 settembre 2006 18:29:53
Torna all'inizio della Pagina

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 18:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Folletto:

P.S.: Confermo, sulla Caryofhyllia !
P.P.S.: Perchè non ci parli, pure, di quei 2 Euro, di emissione particolare ?


Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !


acc... non ti sfugge niente
sono stati emessi in occasione delle Olimpiadi di Torino... colleziono anche monete e francobolli, anche se non sono le mie passioni principali

Doram
Torna all'inizio della Pagina

Verdemare
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


477 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 settembre 2006 : 18:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fatto è che, semplicemente,....mi piacciono gli "Euro particolari", ecco tutto !

Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net