testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 modena
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 settembre 2006 : 11:24:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, mercoledì sera vado a Modena e ho la mattinata di giovedì libera...che voi sappiate c'è qualcosa di "malacologicamente" interessante da visitare?
grazie Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 settembre 2006 : 12:05:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniele ho fatto una ricerca su internet e ho trovato il Museo Universitario di Zoologia e Anatomia Comparata Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia via Campi 213/D 41100 Modena tel. 059-2055562 fax. 059-2055548 è meglio telefonare per sapere orari apertura.
Link
dove nella sala sala invertebrati che rappresenta uno spazio espositivo moderno risalente agli anni sessanta. Le raccolte di invertebrati sono disposte in senso orario secondo un criterio evolutivo a complessità crescente. Appena entrati in questa sala una vetrina muraria accoglie spugne, coralli e meduse. Al centro è presente uno spazio dedicato alle collezioni malacologiche dove il visitatore potrà osservare esemplari di conchiglie locali ed esotiche. Costeggiando perimetralmente i muri, una seconda vetrina accoglie gli organismi bilateri dai vermi propriamente detti fino ai molluschi cefalopodi. Poco più avanti il visitatore si troverà, “faccia a faccia” con tarantole, crostacei ed echinodermi. L’ala che conduce all’uscita accoglie uno spazio dedicato all’ecologia del mare nostrum dove sono mostrate le principali Zoocenosi del Mediterraneo. Compresa tra queste vetrine, al centro della sala accanto alle collezioni malacologiche, si trova l’ampia sezione dedicata all’Entomologia.
Buon divertimento e spero di eserti stato utile.


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 settembre 2006 : 18:02:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario, grazie per le informazioni, vedrò cosa si può fare, anche se ho letto che è aperto solo su prenotazione per scolaresche.
grazie ancora

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net