testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 impronta di Pecten o...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ghost78
Utente V.I.P.


Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2011 : 21:13:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato sui Colli Berici (Vicenza).
Impronta di Pecten o possibile nummulite? Per il nummulite so che la prova sarebbero i setti interni,ma non vorrei romperlo...

Ciao!
Immagine:
impronta di Pecten o...
167,89 KB

ghost78
Utente V.I.P.


Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2011 : 21:20:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo stesso campione di profilo...

Immagine:
impronta di Pecten o...
90,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2011 : 22:04:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io ci vedo una forma discoidale, più da nummolite.
ma è solo un'impressione
ciao
paolo

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2011 : 22:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per essere un nummulite mi sembra molto grosso.prova a ripulirlo un po'
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2011 : 08:16:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in alcuni punti sembrerebbe evidenziarsi le impronte che dicevi (pecten); concrdo con francesco e in più farei delle foto ingrandite da postare;


ciao
Immagine:
impronta di Pecten o...
51,76 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2011 : 22:30:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella seconda foto postata non si nota nemmeno la cerniera.
Possiamo ipotizzare vagamente, in base alla forma esterna che possa trattarsi anche di una Chlamys sp..

Ritorno a suggerire di postare altre foto dopo aver proceduto
ad una maggiore pulizia del fossile.

Saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net