|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
coneshell
Utente Junior
 
Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
95 Messaggi Tutti i Forum |
|
NAPPUS
Utente Senior
   
.JPG)
Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1232 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 21:13:11
|
Ciao Giancarlo dovevi mettere la foto nella sezione fossili!!!!!
Andrea & Stefano |
 |
|
wendover
Utente V.I.P.
  

Città: Otranto
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
473 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 21:13:57
|
Ciao, Giancarlo. Credo che avresti più facile risposta se postassi nel Forum Geologia e Paleontologia...
Gabriele |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 21:33:37
|
Buona sera, ho spostato la discussione nella sezione dedicata.
Ermanno |
 |
|
coneshell
Utente Junior
 
Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
95 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 07:17:22
|
Grazie per il consiglio. Ciao  |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 09:11:14
|
Ciao Giancarlo, innanzitutto un benvenuto nel forum e nello specifico in questa sezione. Riguardo ai fossili direi che il piccolo ingrandimento ed il fatto di averli postati tutti assieme non facilita certo il compito dell'identificazione. Terebra postneglecta sarebbe interessante sapere da che lavoro hai tratto la determinazione. Mitrella subulata, ad occhio, anche perchè è difficile dedurne le dimensioni, direi che si tratti di un giovane incompleto di Mitrella nassoides. Riguardo a Nassaridae sarebbero interessanti i particolari, così a senso, non mi esprimo per Amyclina solidula, direi che nel caso di Amyclina semistriata mi orienterei piuttosto verso Nassarius gigantulus (sempre col beneficio di inventario), e nel caso di Amyclina italica verso Nassarius cabrierensis italicus sensu Adam & Glibert, 1974 o Nassarius striatulus striatulus sensu Landau et alii, 2009. In ogni caso il gruppo di Nassarius semistriatus è molto controverso e credo che giungere a delle determinazioni definitive sia ancora abbastanza complicato per il discreto polimorfismo delle singole specie e della relativa confusione in letteratura. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|