testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 INIZIO, ANALISI FOSSILI !!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

107206
Utente nuovo

Città: ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Italy


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 13:41:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti sono uno studente dell' università di geologia di Ferrara. Mi piacerebbe sapere ,essendo io ancora inesperto a livello pratico, quali sono le tappe fondamentali nell' analisi di un fossile? quali sono i primi particolari che voi guardate per classificare un fossile? e soprattutto come fate ad identificare con certezza che un fossile ha subito un determinato processo di fossilizzazione?
So che sono domande banali però vorrei essere il più preparato possibile in materia !!
Grazie mille per la vostra disponibilità.

Ruggero

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2011 : 09:25:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La risposta, seppure decisamente incompleta, è stata a lungo ponderata, anche per la complessità della sua natura.
I processi di fossilizzazione sono molteplici e vanno dalla conservazione di una impronta, dopo la dissoluzione dell'organismo, alla sostituzione delle parti dei resti organici con sostanze minerali, alla semplice conservazione del campione, in particolare quando si tratta di resti mineralizzati quali gusci e scheletri: maggiori e più precise definizioni le troverai senz'altro in un testo di paleontologia generale, così come troverai la risposta più adeguata alla tua seconda domanda relativa all'identificazione del processo che ne ha consentito la conservazione.
Riguardo all'analisi per consentirne l'identificazione e la classificazione, si fa ricorso a quanto dettato dallo studio dell'anatomia comparata, per cui il riferimento agli organismi recenti è decisamente importante, anche per le deduzioni che portano in un secondo tempo alla determinazione di quanto risulta oggi estinto.
Spero di essere stato utile, anche se decisamente superficiale ed incompleto.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net