|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2011 : 23:01:28
|
Immagine:
202,53 KB |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 22:05:38
|
Nella prima foto, in basso, mi sembra di intravedere la valva superiore di una Ostrea edulis . In alto, mi sembra, ma posso sicuramente sbagliare, una valva di Tellina (Arcopagia) corbis Bronn, 1831.
Saluti
Franco |
 |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 00:18:46
|
Ciao Francesco,mi interessa la seconda foto dove nn si vede l'ostrica..non ho idea cosa sia.. |
 |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 00:20:05
|
la dimensione è di circa 10 cmt |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 20:43:42
|
Non potresti postare qualche altra foto del fossile, dove è possibile osservare altri dettagli più ravvicinati?
Il fossile mi sembra molto rimaneggiato. Se è un bivalve come penso, se lo guardi con attenzione noterai questa frattura a V longitudinale.
Io ritorno a scrivere che mi sembra una Tellina (Arcopagia) corbis Bronn, 1831.
Saluti
Franco
P.S.: vedi se riesci ad avere una legenda della carta geologica del luogo oppure della bibliografia realativa a questi calcarei arenacei del Miocene sardo. |
 |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 21:41:45
|
grazie Franco..io non asporto mai i fossili,li raccolgo solo nel caso si siano naturalmente isolati dalla (roccia).Quale il sistema consigliato per la loro pulizia e conservazione? |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 23:25:10
|
Tieni sempre conto del sedimento che ingloba il fossile. Io lavoro molto su fossili in biocalcarenite. Prima procedo con una pulizia a secco (pennelli con setole morbide) Poi con lavaggi (con un flusso d'acqua abbastanza lento). Una vota asciutti cerco, con molta pazienza, di liberarli dal sedimento utilizzando parte di un kit da modellismo (trapano con punte piccolissime). Ecco il risultato del mio lavoro. Prima
Immagine:
84,73 KB
Dopo Immagine:
96,64 KB
|
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 09:14:45
|
Bellissimo lavoro Francesco, fortunati alcuni di noi che si interessano al Pliocene per i cui fossili basta un lavaggio in acqua. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 15:32:15
|
Ciao Oxon, l'Ostrea edulis L., risale al Pleistocene inf.. per la Panopea cfr. glycymeris, che tu già conosci, il lavoro è stato molto facile in quanto il guscio era andato in soluzione, per cui liberare il modello interno è stato un gioco da ragazzi.
Per L'Ostrea ci sono volute diverse ore.
Saluti
Franco
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|