testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Postia lievemente rosata - foto 7282
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 14:36:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,

Intermesoli di Pietracamela (TE) - 900 m slm - 02.10.11

incontrato nei boschi di latifoglie con numerose e varie essenze arboree e su un legno di ciliegio a terra ho fotografato i funghi che credo siano delle Postia sp., solo nelle foto ho potuto apprezzare una tonalità rosata.

foto 1

Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
128,87 KB

Link - Link

Modificato da - Aphyllo in Data 05 dicembre 2011 10:58:26

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 14:38:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2

Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
141,03 KB

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 14:40:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao e grazie

bruno

foto 3

Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
146,44 KB

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 14:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! sono attaccati al substrato tramite un piccolo peduncolo?
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 22:35:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,

sì, attaccati al substrato in un unico piccolo punto.

ciao

bruno

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 12:32:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho effettuato le osservazioni microscopiche ma non sono arrivata a dare un nome sicuro a questa specie. La sfumatura rosata scompare negli esemplari secchi. E' senz'altro un Oligoporus (Postia) con piccole spore appena allantoidi. Secondo me ci dovrebbero essere dei cistidi che non sono riuscita a mettere in evidenza, da qui i miei dubbi.
Dovrebbe aggirarsi attorno alle specie O. simani-hibernicus ma più in là non vado anche perchè il pezzetto è talmente piccoli che ormai l'ho consumato quasi completamente.

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 13:55:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Annarosa. Presto lo guardo anch'io e ti dico le mie impressioni
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 23:42:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo campione è difficile da osservare: le ife e le strutture sono molto ristrette e irriconoscibili in acqua ma in KOH al 3% si rigonfiano immediatamente. Quasi tutto l'imenio però non regge al rigonfiamento e si sbriciola. Anche se sono riuscito comunque a trovare qualche struttura imeniale, la mia analisi potrebbe essere incompleta o inesatta.

Ho osservato strutture imeniali che potrebbero essere gloeocistidi di forma cilindrica, basidi quadrisporici clavati, ife gloeopere, spore cilindiche ripiegate 4-4,8/1-1,3 um.

Il pori sono lacerati, 5-6 per mm.


Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
181,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 23:43:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
217,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 23:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ife gloeopere

Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
189,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 23:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ife gloeopere

Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
180,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 23:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gloeocistidi??

Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
292,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 23:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me potrebbe essere Postia leucomallella, già trovata da Bruno un paio di volte:
Link
Link

anche se questa reazione microscopica al KOH non era mai stata menzionata...
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 13:04:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra che ci sia delle piccole protuberanze (petites excroissances) come in Fomitopsis rosea???

Che ne dici?

Qui


Mario



Immagine:
Postia lievemente rosata - foto 7282
102,92 KB

Link





Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 15:56:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:

Sembra che ci sia delle piccole protuberanze (petites excroissances) come in Fomitopsis rosea???

Che ne dici?




No, non può essere.
La tipologia delle spore con la loro misura, la mancata descrizione di un sistema ifale trimitico e l’habitus del macromicete escludono senza ombra di dubbio la possibilità che possa trattarsi di Fomitopsis rosea.

Se avrete pazienza tra qualche giorno analizzerò il mio campione… magari sarò più fortunato nell’evidenziare gli elementi imeniali.




Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net