testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Phellinus igniarius ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 18:03:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Basidioma giovanissimo raccolto su tronco vivente di ippocastano, ma attaccato dal fuoco 3 anni fa.Diversi tronchi ai bordi della statale
Immagine:
Phellinus igniarius ?
114,7 KB che hanno subito l'incendio, sono attaccati dallo stesso fungo.
Sistema ifale dimitico, non sono riuscito a vedere spore.
Chiedo conferma se trattasi del fungo in oggetto.
Grazie Ubaldo.

Modificato da - Aphyllo in Data 01 novembre 2011 18:51:08

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 18:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phellinus igniarius ?
230,75 KB
Imanio
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 18:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel post precedente volevo dire imenio.

Immagine:
Phellinus igniarius ?
230,13 KB
Parte del fungo adesa al tronco.
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 18:08:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phellinus igniarius ?
207,82 KB
Sezione.
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 14:31:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attendo risposte dagli esperti.Ciao Ubaldo.
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2011 : 13:48:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' possibile spostare il tutto nella sezione di appartenenza? Grazie in anticipo, Ubaldo.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2011 : 21:28:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Ubi, i Phellinus non sono robetta da “qualche foto e via”. Per essere P. ignarius deve avere spore non destrinoidi, ialine che misurano in media 5,5/5, deve avere setae imeniali non più lunghe di 25-(30) um. Il suo substrato preferito, ma non esclusivo, è il Salix. Se hai modo di accertarlo ne possiamo essere sicuri, altrimenti lo puoi spedire a me… Non so se sei d’accordo ma per me è inutile perdere tempo in discussioni se non abbiamo tutti gli elementi necessari a disposizione.
P.S. Se tu avessi postato questa discussione nel forum Aphyllophorales ti avrei risposto subito, in questa sezione invece ci capito raramente.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net