testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Lycoperdon da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 13:54:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il 27 luglio scorso nei boschi sopra Siusi (BZ), a circa 1.500 m.s.m.
Grazie
Ciao
Vladim


Immagine:
Lycoperdon da identificare
217,27 KB
Immagine:
Lycoperdon da identificare
174,47 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 13:56:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lycoperdon da identificare
170,28 KB
Immagine:
Lycoperdon da identificare
194,4 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 22:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi..

Lycoperdon nigrescens
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 06:32:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ernesto Marra:

Direi..

Lycoperdon nigrescens


Mah!
L'ho trovato più o meno nella stessa zona dove ne avevo trovato uno simile lo scorso anno.
Io l'avevo identificato come L. nigrescens, ma gli esperti avevano sostenuto (e mi avevano convinto) trattarsi di L. perlatum (v. qui).
A me questo pare del tutto simile, quindi mi risorge il dubbio...
Cosa ne dite?

Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 07:52:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vladim...anche secondo me si tratta di L. nigrescens e per lo stesso motivo che il ritrovamento dell'anno scorso, invece, lo escludeva...una grande parte degli aculei sono infatti riuniti sulle punte in ciuffi di 2/3.

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 08:10:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pruno:

Ciao Vladim...anche secondo me si tratta di L. nigrescens e per lo stesso motivo che il ritrovamento dell'anno scorso, invece, lo escludeva...una grande parte degli aculei sono infatti riuniti sulle punte in ciuffi di 2/3.

Un saluto, Pruno.


OK!
Ma ci vuole una vista di 20/10 !!!
Posto qui sotto due immagini: la prima è del fungo dell'anno scorso, la seconda di quello attuale.
Nel secondo, vi sono sì alcuni aculei raggruppati, ma non sono certo la maggior parte, e quindi mi erano sfuggiti!
Grazie, e....scusa la mia durezza di comprendonio.
Vladim

Immagine:
Lycoperdon da identificare
25,08 KB
Immagine:
Lycoperdon da identificare
45,65 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 08:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
daccordo con chi mi ha preceduto per Lycoperdon nigrescens.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 09:06:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Batman:

Ciao,
daccordo con chi mi ha preceduto per Lycoperdon nigrescens.
Batman


Grazie!
Per me è anora facile purtroppo farsi ingannare da una generica visione globale, e tralasciare invece l'osservazione attenta dei particolari veramente significativi!
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 10:23:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con gli aculei riuniti a ciuffetti e senza "perle": Lycoperdon nigrescens

ciao,

franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net