testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Interamente ricoperto da bianchi aculei
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 10:53:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato all’interno un’abetaia presso Siusi (BZ) a circa 1.100 m. d’altezza,
sempre a fine agosto scorso.
Subito avevo optato per Lycoperdon perlatum, ma poi mi è parso più simile a Lycoperdon nigriscens.
E' possibile decidere a quale delle due specie appartiene?
Grazie
Vladim

Immagine:
Interamente ricoperto da bianchi aculei
127,02 KB



Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

adrianourbino
Utente V.I.P.

Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


280 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 11:05:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma, secondo me ci vedo bene Lycoperdon perlatum.

saluti Adrianourbino
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 14:30:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io opto per L.perlatum

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 17:11:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di adrianourbino:

Ma, secondo me ci vedo bene Lycoperdon perlatum.

saluti Adrianourbino

concordo

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

boscodin
Utente Junior


Città: Misinto
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 21:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Aculei conico-piramidali, abbastanza tipici di Perlatum. Ciao

boscodin
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 19:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Anche io opto per il Lycoperdum perlatum, non lascimoci influenzare dai colori grigiastri sugli aculei, quelli possono essere per altri fattori...
Il L. nicrescens ha gli aculei molto più robusti e riuniti a ciuffi, quando questi aculei se ne vanno rimane un segno come tante stelline, riporta una bella immagine a pag 573 del libro rosso...


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 13:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho avuto l'autorizzazine dell'autore (il "nostro" Bartam) ad inserire in discussione le immagini del Libro Rosso.
Pregherei quindi i vari esperti di spiegarmi (il più elementarmente possibile, per favore) i motivi per cui la mia identificazione si è' rivelata errata:

Come prima immagine posto quella "scelta da me", e come successiva quella scelta dalla maggior parte di coloro che hanno inviato riaposte:


Immagine:
Interamente ricoperto da bianchi aculei
247,89 KB
Immagine:
Interamente ricoperto da bianchi aculei
212,91 KB




Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 16:29:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Vladim,

inserendo qui le foto tratte dal libro di Batman, il confronto ha evidenziato più che mai che il tuo ritrovamento si tratta di Lycoperdon perlatum...
Comunque sentiamo anche il parere degli altri....


Ciao simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 16:42:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Osserva bene gli aculei, nel L.nigrescens NON SONO SINGOLI, ma riuniti in punta, a ciuffetti, quelli del L. perlatum sono SINGOLI corti e tozzi.
L'immagine da te postata è anche per me chiaramente riferita ad un L. perlatum

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 16:49:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch' io sono d' accordo per L. perlatum

ciao
pilobolus
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 16:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di antico romano:

Osserva bene gli aculei, nel L.nigrescens NON SONO SINGOLI, ma riuniti in punta, a ciuffetti, quelli del L. perlatum sono SINGOLI corti e tozzi.
L'immagine da te postata è anche per me chiaramente riferita ad un L. perlatum

Giorgio





Lycoperdon perlatum anche per me (aculei semplici labili)

Vedi Qui

oppure Questo


Vedi QUI Lycoperdon nigrescens

oppure il sininimo ( Link) sotto l'altro nome: Lycoperdon foetidum QUI


Indexfungorum >>> Link


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 19:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di fronte a queste nuove immagini non posso che darvi ragione.
Ma nella foto sul libro rosso, la parte più in evidenza era questa:

Immagine:
Interamente ricoperto da bianchi aculei
176,66 KB

Quindi, ignorando la distinzione tra "aculei" singoli o a ciuffetti, avevo considerato soprattutto il colore, per cui mi era parsa più simile al mio esemplare la foto del "L. nigriscens".

Ora l'equivoco è stato chiarito.
GRAZIE A TUTTI.
Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net