testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 fungo nel muro 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 22:00:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,

mi sono iscritta da poco ed ho subito sbagliato a postare il fungo che e' nato nell'atrio di casa mia.. Simo mi ha detto che appartiene al genere Xerocomus , ma ora che volevo aggiungere nuove foto per sapere la specie, non riesco più a ritrovare la prima discussione..
Comunque il fungo eccolo qui, è già disseccato ma spero che si capisca qualcosa..
Una domanda: su tutti i testi che ho consultato c'è scritto che gli Xerocomus sono funghi simbionti, come ha fatto questo a crescere in un muro? l'unico albero nelle vicinanze è un tiglio, può essere compatibile?

Immagine:
fungo nel muro 2
234,67 KB

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 22:02:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa è la foto del gambo

Immagine:
fungo nel muro 2
96,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 22:04:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Così si presentava domenica scorsa
Immagine:
fungo nel muro 2
54,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 settembre 2011 : 23:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
Immagine:
fungo nel muro 2
153,48 KB Cecilia,
a volte può verificarsi che il micelio fungino riesca a penetrare negli interstizi delle vecchie e umide murature e, in determinate condizioni, anche a fruttificare.
Ti allego una fruttificazione di Xerocomus rubellus sui muri di una grotta posta a circa 2 metri sotto il livello del bosco di leccio sovrastante,
un saluto,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 12:45:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la natura non cessa di sbalordirmi..
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2011 : 22:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In una abitazione posta a piano terra, durante il rifacimento dell'intonaco deteriorato per infiltrazione di umidità, sono spuntati 2 Xerocomus.
Il muro esterno era largo almeno 70 cm e la pianta più vicina era un abete a più di 10 metri di distanza.

Anche io avevo pensato a suo tempo a X.rubellus, che trovo descritto anche come probabile saprofita.

Immagine:
fungo nel muro 2
218,06 KB
Immagine:
fungo nel muro 2
285,78 KB
Immagine:
fungo nel muro 2
260,84 KB
Immagine:
fungo nel muro 2
148,36 KB
Immagine:
fungo nel muro 2
160,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 settembre 2011 : 00:39:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Ernesto,
ti allego una sezione del mio ritrovamento in grotta, si vede bene la tipica punteggiatura alla base dl gambo, un salutone,
Ennio.
Immagine:
fungo nel muro 2
127,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 settembre 2011 : 00:47:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo al mio non ho fatto la sezione ma da qualche parte dovrei avere ancora il secco... per approfondire.

Ma risulta anche a te che possa comportarsi da saprofita?

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 settembre 2011 : 12:24:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grande sasso che normalmente fa da substrato a diversi Xerocomus armeniacus(5 anni di controllo).Nelle immediate vicinanze si trova la stessa specie a terra,il micelio sicuramente ha trovato strada libera all'interno del sasso.

ciao giorgio
Immagine:
fungo nel muro 2
238,42 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2011 : 16:00:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Anche io gli ho trovati più volte nei muri, nell'interno di vecchie burraie, compreso alcune russule!

Vedi QUI



simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 settembre 2011 : 21:38:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rimanendo in tema "funghi sul muro" vi segnalo anche questo unico ritrovamento mondiale che io ho avuto il piacere di studiare al microscopio per conto di Annarosa Bernicchia:
Link

Secondo me se le Boletaceae cresciute sul muro non sono in diretto contatto con terra o terriccio esterno, magari infiltrato da qualche crepa, possono essere solo del tipo saprofitico.
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 08:39:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il contatto diretto con terra o terriccio mi sentirei di escluderlo, c'è da dire comunque che i muri sono stati, per così dire, "bucati" anche da minuscole formiche che ogni tanto dobbiamo combattere per evitare che ci invadano la casa: il micelio potrebbe essersi fatto strada nello stesso modo, o è più probabile che le spore siano arrivate dal cesto di un cercatore di funghi?

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 08:47:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di morga:

Il contatto diretto con terra o terriccio mi sentirei di escluderlo, c'è da dire comunque che i muri sono stati, per così dire, "bucati" anche da minuscole formiche che ogni tanto dobbiamo combattere per evitare che ci invadano la casa: il micelio potrebbe essersi fatto strada nello stesso modo, o è più probabile che le spore siano arrivate dal cesto di un cercatore di funghi?

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena


Nel secondo caso può essere solo un saprofita!
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 14:07:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non è comunque più possibile stabilire di quale Xerocomussi tratti?

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 15:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non è comunque più possibile stabilire di quale Xerocomus si tratti?
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 23:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Vista la crepolatura sul cappello farebbe pensare ad un X. chrysenteron
visto l'habitat di crescita sarebbe opportuno fare la microscopia per avere la massima sicurezza per non dire qualche grosso sfondone....

Perciò è meglio fermarsi a Xerocomus sp. , salvo che qualcuno non se la sente di fare un studio approfondito, ci vorrebbe un esperto di Boletacee tipo Simonini...


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 08:43:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti, se anche l'anno prossimo ci sarà una nascita vedrò di coglierlo da fresco perchè si capisca meglio di che si tratta.
A Simo: nella prima discussione su questo fungo mi avevi gentilmente offerto di indicarmi in privato chi mi poteva dare informazioni. Te ne sarò grata, anche se purtroppo non ho a disposizione tutto il tempo che la materia richiederebbe. Mi piace la natura in tutte le sue manifestazioni, ma il più delle volte riesco a godermela solo per poche ore la settimana. Si fanno comunque scoperte interessanti..
Grazie di nuovo
Cecilia


Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 14:32:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Morga, scusami hai ragione...
Provvedo subito!!



simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net