|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ellenne
Utente V.I.P.
  
 Città: Roma
Regione: Lazio
418 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2006 : 20:01:04
|
Avevo già visitato il teatro del disastro del Vajont nel lontano 1982 "mentre ero soldato"... ci arrivai da Cimolais e la cosa che più mi sorprese, fin tanto che non avvistai la diga, fu quella di non capire di aver percorso un lungo tratto di strada ricavata, con curve e tornanti, sul materiale franato dal monte Toc.
A distanza di tanti anni è stato il monte Toc ad impressionarmi, la superficie rocciosa su cui è scivolata la frana è ancora lì.. levigata, inquietante.. estesa per chilometri .. sessuna pianta, albero o muschio son riusciti a colonizzarla.
Ecco come appare ancora oggi:
90,99 KB
questa panoramica mette in rilievo la sua tragica estensione, su di essa sono scivolati di colpo 260 milioni metri cubi di roccia e detriti....
100,45 KB
...detriti che hanno creato un'altra montagna, laddove c'era il lago.. si può notare in quest'altra panoramica, in secondo piano il Toc e, a destra, il cemento armato della diga...
90,01 KB
....la diga più alta del modo che ha retto allo schianto..
102,19 KB
..su di essa son passati 50 milioni di metri cubi di acqua, tutti insieme... e si sono riversati a valle, sul Piave, spazzando via l'intero paese di Longarone ed altre frazioni limitrofe...
...era il
138,35 KB
saluti ellenne
|
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 26 agosto 2006 : 20:17:34
|
E' una grande ferita della montagna. Non vorrei polemizzare, si è già detto troppo su questa sciagura, che come tante altre poteva forse essere evitata.
Alessandro PD  |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 agosto 2006 : 20:18:37
|
Davvero impressionante...
... avevo la possibilità di andarci qualche anno fa, mentre seguivo il corso di Geologia (o Geotecnica, non ricordo), ma mi sono ammalato pochi giorni prima   ... mi è molto dispiaciuto
Stefano |
 |
|
Cello
Utente Senior
   

Città: Cuggiono
Regione: Lombardia
4727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 09:47:55
|
Molto belle le foto della M di Muller, dal nome del geologo austriaco che aveva capito che c'era qualcosa che non andava lì. Purtroppo evidenzia come la geologia in Italia era (ed è) poco considerata
"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
|
 |
|
En87ri2co
Utente nuovo
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
7 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2007 : 19:02:12
|
BELLISSIMO
Siamo organismi solo di passaggio su questa terra, nulla ci differenzia da un rettile del cretaceo se nn il dono della sapienza...che nn ci salverà dall'estinzione.
En87ri2co... |
 |
|
myosotis2007
Utente nuovo

Città: friuli
15 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2007 : 13:46:11
|
grazie per questo triste omaggio alla mia terra... e' commovente che a farlo sia tu....
speriamo che gli uomini non siano piu' cosi' ciechi.....
myosotis |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|