testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 pietra modellata....?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2007 : 17:24:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti

13 maggio 2007
nei pressi del Lago di Terlago... 414 m. (TN)


...mi ha incuriosito molto...

3 immagini

Immagine:
pietra modellata....?
187,48 KB

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2007 : 17:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
pietra modellata....?
184,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2007 : 17:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
pietra modellata....?
142,3 KB


ciao.............................alberto
Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2007 : 07:52:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alberto, vista così dovrebbe essere una roccia calcarea, e le forme rappresentano l'erosione ad opera dell'acqua sulla roccia, il calcare si scioglie facilmente sotto l'azione dell'acqua. Le forme hanno un nome ma adesso non mi ricordo, indagio e ti faccio sapere

Marcello

"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2007 : 20:09:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

grazie,Marcello


...anche un nome della "scultura" !!!!.....interessante .........alberto

Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2007 : 16:18:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
da vedere di primo acchito sembrano tracce di fondo, ossia tracce rimaste sul fondo marino e poi fossilizzate durante il processo di formazione di tali rocce

Anche ne calanchi della mia zona è facile rinvenire certi "disegni" su molte pietre

scusa se ti rispondo solo oggi, ma in questo forum manca la possibilità di ricevere notifiche di risposte o sapere per tempo di nuovi messaggi, quindi leggo quando posso;pazienza
Torna all'inizio della Pagina

saxicola
Utente Senior


Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1338 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2007 : 16:37:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa per l'OT, ma voglio soltanto suggerire a filtros questo topic:
Link

Spero utile.

Monia

Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII)
Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2007 : 07:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le forme sono dei Karren poco sviluppati, il mio collega non ha la certezza matematica al 100%, ma dovrebbero essere il nome corretto. Comunque prossimamente le faccio vedere al prof di geomorfologia...

"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2007 : 10:26:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie davvero Monia(o apecheronza)
non sapevo della cosa;sei stata molto gentile

alla prossima

Luciano

Modificato da - filtros in data 04 giugno 2007 10:27:46
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2007 : 10:30:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perdona la mia imbranataggine Monia, ma il simbolo da cliccare che viene spiegato nel topic che mi hai gentilmente riportato...proprio non lo trovo
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2007 : 11:10:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ri.ciao Monia
ho visto bene quanto mi hai suggerito e devo aihmè constatare che in questo forum di geologia non c'è la possibilità di sottoscrivere.....pazienza
Torna all'inizio della Pagina

saxicola
Utente Senior


Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1338 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2007 : 14:26:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero... però, se non vuoi perdere tutti i messaggi inseriti durante la tua assenza, puoi fare la seguente: entri nella pagina principale del Forum, in basso ci stanno le Statistiche, dove trovi: Ci sono attualmente X discussioni e X nuovi messaggi dalla tua ultima visita.
Oppure dalla barra sotto il banner di Natura Mediterraneo selezioni Msg attivi.
Un escamotage in attesa di avere la possibilità di sottoscrivere anche il forum di geologia, che non è l'unico peraltro (il nostro Ben ha tanto lavoro da fare, ma prima o poi accontenta tutti ).

Ciao
Monia

Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII)
Torna all'inizio della Pagina

Fred
Utente V.I.P.

Città: Monteverde

Regione: Umbria


454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2007 : 17:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto strana.... quali sono le dimensioni della roccia in affioramento?


Federico
Torna all'inizio della Pagina

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2007 : 15:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve,
premetto anche in questa discussione, che non sono un'esperta in materia tuttavia posso dire (visto che le ho osservate anche in Sardegna) che il termine tedesco Karren o lapiés (in francese), è corretto per definire questa forma di erosione carsica, che come precisa Marcello, è dovuta all'azione dell'acqua sulla roccia (corrosione).
Si tratta di forme minori di carsismo (o microforme) che possono avere dimensioni centimetriche o di parecchi metri.
Sono anche comunemente detti "campi solcati" oppure "campi carreggiati" , nome più che appropriato, specialmente per gli affioramenti che sono rimasti per lungo tempo esposti. Il nome "campo carreggiato" fu dato per la rassomiglianza che essi hanno con i solchi lasciati dai carri.
Entrando maggiormente nello specifico, si può anche dire che esistono tantissimi tipi di Karren che si possono formare sia nei pendii che nelle zone suborizzontali, sia in ambiente ipogeo che epigeo; ed in base al modo di formazione a ciascuno è stato dato un nome diverso: K. a scannellature, K. a impronte, K. a doccia, K. su frattura, e dovrebbero essere comprese anche le c.d. vaschette di corrosione.
Vi allego delle foto scattate (non in ottima risoluzione) nel Supramonte in Località Lanaitto - Sardegna, zona carsica in cui i karren hanno avuto il tempo di aproffondirsi, per rendersi conto delle effettive dimensioni avevo posto all'interno di un solco lo zaino da treking :

Immagine:
pietra modellata....?
263,33 KB

Torna all'inizio della Pagina

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2007 : 15:14:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eccone un'altra ....


Immagine:
pietra modellata....?
255,69 KB

Non so precisamente quali tipi di Karren siano ....lascio agli esperti nel settore questa precisazione, anche se so che dalle foto, non è tanto semplice dire con esattezza a quale tipologia appartengano.
Ciao Erika
Torna all'inizio della Pagina

En87ri2co
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Italy


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2007 : 18:16:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente è dovuto all'erosione da parte dell'acqua e secondo me è un piano di faglia...

Siamo organismi solo di passaggio su questa terra, nulla ci differenzia da un rettile del cretaceo se nn il dono della sapienza...che nn ci salverà dall'estinzione.

En87ri2co...
Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2007 : 08:03:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
NO ti assicuro che non sono piani di faglia

---------------------------------------

Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Torna all'inizio della Pagina

-bed-
Utente nuovo

Città: bedla


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2007 : 17:43:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

13 maggio 2007
nei pressi del Lago di Terlago... 414 m. (TN)


...mi ha incuriosito molto...



secondo me e' una superficie di discontinuita' di un blocco di Rosso Ammonitico, coi classici noduli superficiali esposti agli agenti atmosferici. Non sono ripple-marks di fondo, troppo irregolari e senza orientazione, ed escluderei anche le forme carsiche tipo karren e simili.

Un consiglio: quando fai foto del genere metti sempre qualcosa di riferimento, un righello, una matita, una moneta. Le foglie non danno un'idea chiara delle dimensioni del soggetto

chk'6
Bed



Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2007 : 21:24:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ciao,utente nuovo

grazie del consiglio....lo farò sicuramente


tra poco dovrò tornare proprio sul posto...ed allora ok...........alberto
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2007 : 22:00:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eccomi qua "bed"....come promesso

le misure del masso sono 1,10 m x 1 m

un particolare al centimetro...........

Immagine:
pietra modellata....?
161,76 KB


ringrazio tutti per gli interessanti contributi .........alberto


P.S.
ho di sicuro in archivio delle dia su rocce simili
appena le trovo le posto

Modificato da - Alberto Gozzi in data 04 agosto 2007 22:01:31
Torna all'inizio della Pagina

myosotis2007
Utente nuovo


Città: friuli


15 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2007 : 14:36:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi incuriosisce anche cos'e' quell'aggeggio scuro rettangolare posto dentro una fessura della roccia, nella foto di erica del
Inserito il - 14 giugno 2007 : 15:14:29 dal titolo

eccone un'altra ....



ciao

myosotis

Modificato da - myosotis2007 in data 05 agosto 2007 14:38:37
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,87 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net