Autore |
Discussione  |
|
Plinio
Utente V.I.P.
  
Città: PISA
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
405 Messaggi Flora e Fauna |
|
Plinio
Utente V.I.P.
  
Città: PISA
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2011 : 09:31:53
|
Segue sezione del cortinario Immagine:
221,02 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2011 : 12:51:57
|
Credo che siamo dalle parti di Cortinarius purpurascens.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
lukj
Utente Junior
 
Città: Molvena
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2011 : 16:24:56
|
Come già segnalato da Giorgio penso anch'io che lo si possa determinare come Cortinarius purpurascens e, azzardando un po' di più, visto l'habitat direi pure la forma largusoides Hry. Ciao! |
 |
|
Plinio
Utente V.I.P.
  
Città: PISA
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2011 : 18:26:20
|
GRAZIE ADESSO RICONTROLLO I CARATTERI |
 |
|
orso maggiore
Utente V.I.P.
  
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2011 : 23:08:29
|
non può essere cortinarius praestans? Ciao a tutti
Orso maggiore |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 17:48:02
|
Condivido Cortinatius purpurascens, Cortinarius praestans no, la carne non sarebbe così colorata
Giorgio |
 |
|
Plinio
Utente V.I.P.
  
Città: PISA
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 19:54:01
|
Grazie di cuore cortinariologi, beh pur essendo un fotografo subacqueo, il C.praestans risulta assai più massiccio e ho notato che il gambo sfregato diventa viola confermando la vs. tesi del C.purpurascens |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 10:47:41
|
Anche io propendo senz'altro per un Cortinarius della sez. Scauri, Visto l'habitat di faggio ed un certo portamento, potrebbe trattarsi davvero di C. purpurascens var. largusoides ( o di C. largusoides per chi riconosce la validità ella specie). Comunque, se non ricordo male questo gruppo di Cortinarius ha la carne che diviene porpora a contatto del reagente TL4. Cortinarius praestans, come già giustamente osservato da chi mi ha preceduto, è altra cosa (tra l'altro basta osservare la dimensione sporale).
ciao
Fabrizio |
 |
|
|
Discussione  |
|