testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Altro Cortinarius di montagna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2011 : 20:39:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Esemplari fotografati in un bosco misto, altezza m.900 circa.Prima di effettuare la micro vi do alcune indicazioni sui caratteri organolettici: sapore mite, odore erbaceo poco gradevole. Carne bianca piuttosto soda. Io propenderei per il C.pseudocrassus. Voi cosa ne pensate?
Grazie,
Maurizio
Immagine:
Altro Cortinarius di montagna
226,82 KB

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2011 : 16:20:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio
E' possibile che tu abbia inquadrato la specie,
tuttavia per essere più sicuro non potrai prescindere dall'analisi sporale....esistono un folto gruppo di Cortinarius montani, appartenenti alla sez Patibiles, tra cui C.balteatus e C.balteatoalbus, che, a maturazione, perdono gli eventuali pigmenti lilacini ed assomigliano molto a C. pseudocrassus ( o C. crassus)

Tra l'altro avresti fatto bene a ritrarre l'esemplare più giovane capovolto (per verificare meglio il colore delle lamelle) un altro prezioso indizio per un'eventuale determinazione macroscopica.

a presto

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2011 : 00:15:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi effettuando la micro ho potuto osservare numerosi cheilocistidi, di dimensioni variabili dai 30 ai 50 micron di altezza per 8/10 di larghezza, per lo più fusiformi.Mi pare che oltre al C.pseudocrassus ed al C.violaceus non vi siano molte altre specie di cortinari che hanno questa caratteristica micro. Anche macroscopicamente si può comunque notare il filo della lamella biancastro.
Ciao
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net