testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Cortinarius di montagna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2011 : 21:55:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi esemplari sono stati fotografati in un bosco misto a circa 1000 metri di altitudine. Carne con odore e sapore non particolarmente significativi. Potrebbe trattarsi di esemplari appartenenti al C.turmalis? Grazie, Maurizio
Immagine:
Cortinarius di montagna
242,56 KB

lukj
Utente Junior

Città: Molvena
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2011 : 00:18:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che effettivamente, come ritieni, la specie la si possa accreditare come Cortinarius turmalis Fr. o se si vuole come Cortinarius sebaceus Fr. sensu Moser non fosse altro per la forma del gambo ed il tipo di velo. L'unica altra alternativa,ma molto molto distanziata, potrebbe essere, a parer mio, Cortinarius claricolor (Fr.) Fr..
Ciao !
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 agosto 2011 : 18:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che C. turmalis è corretto.....un po'insolito l'habitat di Peccio, normalmente C. turmalis si associa al faggio, ma l'aspetto macroscopico generale (colore chiaro, velo abbondante, crescita cespitosa) è molto suggestivo e mi parrebbe non lasciare spazio a molte altre interpretazioni. Come giustamente ha detto chi mi ha preceduto, C. claricolor s.l. è l'alternativa, ma il portamento e la cuticola molto vischiosa della specie rappresentata nella foto non mi sembrerebbero compatibili.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net