testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Cervi e petardi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2011 : 22:36:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Rimango un po' colpito da questo articolo apparso recentemente sulla cronaca locale.

Link

Non so se sia giusto o sbagliato, nonostante si legge che è una soluzione tampone.
Mi piacerebbe conoscere il parere degli esperti, visto che io dal mio basso livello culturale sull'argomento mi sembra assolutamente fuori da tutti i criteri logici, anche perchè lo scoppio di questi petardi potrebbe disturbare altri abitanti del bosco (uccelli, altri mammiferi......)

Ciao Christian

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2011 : 21:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Christian, non conosco la zona e non riesco a capire perchè in Estate i cervi scendano a mangiare in basso,ma forse dipende dall'ambiente del Cansiglio,che forse non ha montagne molto alte di quota sopra l'altopiano.
Sicuramente comunque a mio parere,non è un granchè come metodo dissuasivo,impegna troppo e con poco risultato i forestali che forse sarebbe meglio si occupassero più dei loro compiti istituzionali,e disturba moltissimi altri animali cui nessuno importa.
Non vorrei(ma temo) che l'articolo apparso sul quotidiano locale fosse ad hoc per spingere ad avere dei rimborsi per i "contadini di montagna",o per far intervenire i soliti ignoti c........i esperti di gestione con i loro metodi distruttivi.


ciao Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2011 : 10:58:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ciacca!
Quanto ai dubbi di Carolan sull'efficacia del metodo che dire se non che condivido le sue ragioni.
I "botti" funzionano poco con gli ungulati.

Da me si usa da anni il cannoncino, quell'"archibugio" che spara salve munito da temporizzatore, bene, i contadini dopo un anno lo tolgono e lo vendono ad altri.. perchè?

Perchè Cervi,Daini,Caprioli e Cinghiali (soprattutto) si abituano al botto, tanto che risulta quasi del tutto inefficace con il tempo.

Il cinghiale è stato osservato perfino nutrirsi nell'arco di tempo che il cannoncino stà a riposo... esce dalla macchia un minuto dopo lo sparo, si pappa il mais e ritorna nella macchia appena prima che il cannoncino ri-spari, è una cosa incredibile, ma con i suidi io non mi stupisco più, gli manca solo di scrivere.

Quindi non preoccuparti Ciacca, il "metodo" funziona giusto il tempo che l'animale si renda conto che il pericolo è inesistente.
Caprioli, Daini e Cervi ci mettono un pochino di più (a quanto mi dicono) il cinghiale (animale molto intelligente) in poco tempo si prende gioco del cannoncino.

Da noi come ottimo dissuadente si usa la radio.
Si mettono radioline agli angoli dei campi e siccome nella radiolina non c'è ripetitività... funziona, funziona e funziona!

Se hai dei conoscenti che hanno orti e campi "colpiti" da questi animali, consigliali di mettere la radiolina, può darsi che sorrideranno all'inizio, fregatene, dopo un mese ti ringrazieranno, garantito!

Massimo

Modificato da - Frustone in data 29 giugno 2011 11:02:02
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2011 : 11:04:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Frustone:

Ciao Ciacca!
I "botti" funzionano poco con gli ungulati.

Perchè Cervi,Daini,Caprioli e Cinghiali (soprattutto) si abituano al botto, tanto che risulta quasi del tutto inefficacie con il tempo.


Da noi come ottimo dissuadente si usa la radio.
Si mettono radioline agli angoli dei campi e siccome nella radiolina non c'è ripetitività... funziona, funziona e funziona!



quoto entrambe le affermazioni
nelle vicinanze della zona dove vado a vedere i caprioli si caccia e ho visto caprioli sentire gli spari distanti, ma non troppo e continuare ad alimentarsi nei campi durante l'inverno come se nulla fosse....sanno che i cacciatori sono a circa 1 km da loro e quindi non c'e' pericolo

c'e una zona dove vado ogni tanto sulle prealpi comasche dove un signore su un grosso prato tiene la radio accessa proprio per i cinghiali ed a detta sua funziona molto bene..
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2011 : 11:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

Messaggio originario di Frustone:

Ciao Ciacca!
I "botti" funzionano poco con gli ungulati.

Perchè Cervi,Daini,Caprioli e Cinghiali (soprattutto) si abituano al botto, tanto che risulta quasi del tutto inefficacie con il tempo.


Da noi come ottimo dissuadente si usa la radio.
Si mettono radioline agli angoli dei campi e siccome nella radiolina non c'è ripetitività... funziona, funziona e funziona!



quoto entrambe le affermazioni
nelle vicinanze della zona dove vado a vedere i caprioli si caccia e ho visto caprioli sentire gli spari distanti, ma non troppo e continuare ad alimentarsi nei campi durante l'inverno come se nulla fosse....sanno che i cacciatori sono a circa 1 km da loro e quindi non c'e' pericolo

c'e una zona dove vado ogni tanto sulle prealpi comasche dove un signore su un grosso prato tiene la radio accessa proprio per i cinghiali ed a detta sua funziona molto bene..


LA RADIOLINA è il metodo più efficace (ed economico) che esista per far si che il suide non ti divori il campo.
Da noi comparvero negli anni '80 quando le classiche radioline (quelle da stadio per intenderci) ebbero un grosso boom e il loro prezzo divenne popolare.
Devi capire caro Pardino che da noi i problemi per chi vuol avere un orto o un campo sono davvero molteplici e una recinzione efficace verso tutto e tutti non esiste e spesso certi fondi non possono esser chiusi.

Istrice: scava, vanificando spese per recinzione e eventuale bassa tensione.
Nutria: idem dell'istrice
Cinghiale: scava quel tanto che passi il grugno e finisce per devastarla anche e soprattutto a fronte di un azione sistematica, quotidiana.
Caprioli,cervi e Daini... saltano....

La radiolina funziona anche sull'istrice in modo egregio (non c'è nulla di più ostinato di un istrice che ha capito che in quel terreno ci son patate) e ti permette di tenere distante una pluralità di animali non svenandoti e non ricorrendo a rumori forti che senza dubbio (come dice Ciacca) possono disturbare.

La radiolina funziona benissimo a livelli sonori bassi e risulta quindi molto meno invasiva.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net