|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 23:01:39
|
Immagine:
114,45 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 23:03:01
|
Immagine:
35,05 KB Immagine:
61,24 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 23:05:46
|
Comunque ... posso dire che non ho visto GAF, credo neppure spore (non so se quella in alto a destra è una spora, ma non credo), ho visto basidi piuttosto tozzi, larghi e lunghi ... Immagine:
34,73 KB Immagine:
65,19 KB Grazie Silvia |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 23:17:36
|
Guarda se i basidi hanno 4 sterigmi e cerca di trovare altre spore sferiche come quelle nella penultima immagine! Il sistema ifale con setti così ravvicinati e quella spora aculeata mi ricorda Botryobasidium isabellinum Vedi: Link |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2011 : 17:57:29
|
Condivido l'ipotesi formulata da Marco.
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 12:51:57
|
Ho trovato (pochissime) spore di forma navicolari e di dimensioni medie 10/5,5 um Q medio=1,82 Non ho osservato spore aculeate e sferiche, i basidi sono completamente accartocciati e non ho osservato alcuna forma anamorfa (indispensabile per la determinazione)
Penso che potrebbe trattarsi di Botryobasidium robustius ma gli elementi a disposizione sono veramente troppo pochi per poter essere certi.
Provo a mettere il fungo in "produzione" delle spore anche se con basidiomi appartenenti a questo genere non ho mai avuto successo. A risentirci domani per il responso! |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 17:27:19
|
À en juger par les photos macro., il est très probable qu'il s'agit ici d'un basidiome en mauvais état, passablement dégradé ou en réactivation, et apparemment sans hyménium. Par conséquent, et selon moi, il semble assez inutile de tenter de forcer les choses en voulant nécessairement l'identifier. Les champignons ont, eux aussi, le droit qu'on leur fiche la paix quand ils sont mal en point, non?
Gérard TRICHIES |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 20:09:23
|
Anche se è la prima volta che mi si accusa di accanimento terapeutico verso un fungo continuo a sperare che domani potrò trovare tante spore, un imenio in perfetto stato di salute e perfino una forma imperfetta!
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 22:02:31
|
L'accanimento non ha dato esiti positivi...Gèrard ha di nuovo ragione, anche se sinceramente non credo che questo fungo versi in condizioni di salute precarie. E' solo che secondo la mia esperienza questo Genere di funghi non rivive E se si è seccato nel momento sbagliato "non ci cavi un ragno da un buco"!!
Questo probabile Botryobasidium rimarrà dunque INDETERMINATO....  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|