Autore |
Discussione  |
|
Alfredo
Utente Senior
   
 Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 luglio 2006 : 10:50:36
|
Ciao Alfredo,
si tratta di tre buone macchine con caratteristiche comparabili. Non a caso vengono messe a confronto in questa pagina e nelle successive:
Link
Io sono un felice possessore della Nikon D50, e il fatto che tu abbia già un obiettivo macro Nikon potrebbe spingerti in questa direzione (verifica però che sia sufficientemente moderno da poter essere utilizzato e che mantenga gli automatismi con le nuove macchine!).
Personalmente ho trovato due limiti principali nella D50: mi manca la possibilità di impostare il bilanciamento del bianco su valori arbitrari e la possibilità di alzare lo specchio prima dello scatto. Queste due funzioni sono presenti nella Olympus, e il blocco dello specchio anche nella Canon 350D.
Per il resto non vedo differenze importanti come caratteristiche tecniche, salvo forse il fatto che la Olympus richiede un secondo e mezzo dopo l'accensione per scattare, mentre le altre due scattano all'istante. Per quanto riguarda i 6 megapixel della Nikon, non fanno una grande differenza rispetto agli 8 delle altre (a scopo di pubblicazione nei formati tradizionali 10 x 15 cm anche 3 megapixel sarebbero più che sufficienti).
Una cosa su cui riflettere è che la Olympus ha un sensore in formato 4/3, anziché 3/2 come siamo abituati. Personalmente preferisco i formati tradizionali, e ormai anche gli schermi dei computer si stanno "allargando", quindi questo (ma è una mia idea) mi farebbe orientare sugli altri modelli...
Pensaci bene! Buona scelta, russula
P.S.: mi pare che tu fotografi con il flash. Io ho acquistato l'SB-600 (specifico per le digitali Nikon) e devo dire che lavora molto bene, tra l'altro in questo caso i problemi col bilanciamento del bianco e la resa dei colori sono molto minori rispetto alle riprese con luce ambiente. |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 luglio 2006 : 11:22:21
|
Caro Marco,
grazie per l'articolato messaggio
Alf
Alfy |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2006 : 19:04:14
|
Ciao Alfredo pure io sono stato colpito da molti dubbi proprio in funzione del prezzo d'acquisto considerando che volendo unminimo di attrezzatura la spesa non è mai finita. poi finalmente un giorno mi sono detto è solo questione di priorità cioè fino a che punto è importante per me la fotografia e fortunatamente sono sempre stato un fissato per la fotografia perchè la ritengo un mezzo per immortalare ogni emozione . se penso che per la motocicletta tali cifre si è disposti a spenderle per un casco ,un paio di gomme ed un tagliando tutto sommato la fotografia è la più sana e più economica delle cose e hai la garanzia di tornare a casa intero ,c'è poi chi va a pesca come me sai quanto costa una canna da pesca più mulinello ed ammenicoli vari Perciò vai tranquilo ed acquista il prodotto che più ti convince considerando che la Nikon D50 è valida ma ti potra creare dei problemini in caso dovessi rivenderla azz per i super è poco professionale la Olimpus ha tutte le carte in regola per essere un ottimo prodotto ma purtroppo è afflitta da leggi di mercato il pro è che ha un menu fantastico uno schermo generoso e l'ammenicolo antipolvere la Canon 350 D è la più amata la più ricercata e purtroppo tiene il prezzo molto alto ma personalmente cercherei delle info più dettagliate non vorrei che stesse uscendo un nuovo modello sai è troppo pompata pubblicitariamente ma dietro l'angolo c'è la fantastica Canon 30D oppure la famosissima 20D per non parlare della strabiliante Nikon D200 Purtroppoper me è andata male il mio negozio di fiducia mi aveva proposto una Canon 20D nuova ad un prezzo fantastico OK dissi compro anche l'obbiettivo stabilizzato azz l'obiettivo è disponibile ma la macchina non è mai più arrivata cosi ho mandato a quel paese lui e tutto il suo negozio ed ora sono orientato sulla 30D con 17 -85 is usm ed un paio di altri obiettivi tra cui uno per la macro bè vedremo per ora uso sempre la mia modesta Yashica M 410R Ps tra le tre da te citate io opterei per la Olimpus ha uno schermo stupendo ciao |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2006 : 19:24:15
|
Carissimi amici, tenete presente che, visto che usate il flash, con le digitali Nikon il risultato è migliore più fedele al soggetto originale, mentre nelle altre marche spesso altera i colori durante la ripresa...
Ci sono esempi anche in questo forum.
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2006 : 12:01:41
|
Sta uscendo una nuova digitale Nikon (guarda nel grande riquadro scuro che compare in alto al centro della pagina Link ), credo che non sia nella fascia di prezzo di cui parli ma aspettare due settimane non è poi tanto (poi ci sono molte possibilità di finanziamento ), dovrebbe avere lo stesso sensore della D200 e costare parecchio di meno... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Lupo84
Utente V.I.P.
  
Città: Macerata
Regione: Marche
221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2006 : 00:02:49
|
Salve a tutti Amo tantissimo la natura, ma fino ad ora vista sempre con il binocolo. Negli ultimi periodi ha iniziato a incuriosirmi la fotografia naturalistica (a dir la verita ho sempre avuto un debole, ma non avendo strumentazione idonea e soldi disponibili, ho lasciato sempre tutto da una parte) Per un principiante, qualce strumentazione è idonea? io avrei in mente di fare foto ad uccelli e mammiferi, probabilmente poco macro; voi esperti cosa mi consigliate? Un altra domanda, visto che sono iscritto da poc nel forum, ancora non lo conosco bene, c'è una discussione dove vengono messe alcne teccniche ed alcuni trucchi? Grazie |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 agosto 2006 : 10:00:03
|
Personalmente oltre alla macchina darei un'occhiata alle ottiche. Il motivo è semplice. Le ottiche costano generalmente di più e le userai per molti anni, mentre la macchia si cambia più spesso, specie se digitale. |
 |
|
picus
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2006 : 21:09:50
|
credo che dipenda da cosa sei attratto a livello naturalistico. Io ho risolto il problema con un 800 ! Proprio così ..ad una olympus 300 usata ho innestato un anello adattatore della casa per un teleobiettivo novoflex 400 vecchio di 20 anni che mi dà una resa sensazionale : il tutto con pochissimo.. e posso fotografare specie distanti anche 50 m.... ora per un vizietto ho preso anche la E-1 ( sempre usata )ma potava bastare . Tieni presente poi che le ottiche olympus incidono moltissimo ed hanno colori attendibili a differenza dei cieli blu nikon e i verdini canon . Vedi mie foto su uccelli
Immagine:
38,98 KB |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2006 : 10:41:46
|
Picus mi fa veramente piacere sapere che altri appassionati utilizzino sistemi diversi dai soliti Canon e Nikon che saranno si i migliori ma sono anche i migliori nel farsi pagare i propri gadget memore delle reflex classiche un tempo possedere una Olimpus una Minolta ,Pentax oppure Yashica erano considerati prodotti di classe ora se dici in giro mi prendo una Pentax oppure una Olimpus o Minolta storcono tutti il naso dicendoti vabbè se proprio devi ma sappi che Canon e Nikon sono il meglio fortunatamente io non ne sono troppo convinto se prendiamo ad esempio la Olimpus E500 lo schermo è il migliore il menu pure e le ottiche sono sicuramente meglio costruite ma azz è Olimpus se poi pensiamo che Minolta è stata tra le prime ad inserire l'anti shake addirittura nel corpo macchina ma azzete non è Nic o Can con questo concludo dicendo acquistate cio che vi convince e non quello che deve convincere chi vi sta attorno le foto le fate voi ciao |
 |
|
picus
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2006 : 22:49:39
|
caro Mic hai perfettamente ragione ed in effetti mi sono fidato dalle precedenti esperienze OM-2 con la quale ho raccolto migliaia di foto ornis .Ora la gente chiede solo canon e nikon senza sapere che le olympus sono uguali e costano meno e se poi vogliono il super obiettivo per foto uccelli c'è pure il 300 ( x 600 ) che ha un incisione incredibile ( costo improponibile) . Se poi si vogliono confronti guarda le mie foto sparse sul sito sono tutti uccelli fotografati con il vecchissimo novoflex e sono molti i fotografi che mi chiedono con quale ottica faccio ste foto ! La olympus attuale ha un solo difetto e bisogna pur ammetterlo ; lo scatto rumoroso rispetto alle chiusure di nikon e canon che qualche volta mi crea problemi di timore da parte degli uccelli che fotografo sopratutto se per qualche motivo sono troppo vicino. Ora non posso che dire : meno male olympus che mi hai fatto spendere così poco e reso tanto ...guarda questo canapino si trovava a 10/12 m. e successivamente ingrandito e ridotto per il web. Non male eh. ciao Luigi
Immagine:
165,69 KB
Olympus E-1 con anello adattatore e novoflex( messa a fuoco manuale). |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2006 : 15:05:13
|
Dovendo acquistare ora una nuova reflex, non si può non considerare l'ultima nata in casa Canon, la EOS 400D, che andrà a sostituire la 350D. Moltissime novità, a parte l'aumento della risoluzione a 10,1 MP, finalmente un triplo sistema per evitare la polvere sul sensore: Filtro passa basso antistatico non fa aderire la polvere, sistema che fa vibrare il sensore per far cadere la polvere che aderisce su una superficie adesiva all'interno della fotocamera, ed un sistema simile a quello presente sull Nikon d200 che fotografa la posizione dei grani di polvere e li cancella via software. Inoltre ha ereditato dalla 30D il sistema di messa a fuoco a nove punti, disposti secondo la regola dei terzi, molto più efficace di quello presente sulla 350D. E costa 799 euro solo corpo (899 con 18-55) 100 euro meno del prezzo di lancio della 350D. ecco il link: Link Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo) |
 |
|
Lupo84
Utente V.I.P.
  
Città: Macerata
Regione: Marche
221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2006 : 16:47:16
|
Come macchina la 400D non sembra male, cosa dite? |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2006 : 19:25:52
|
Hyles non immagini che bella notizia mi hai dato (quello che era il mio negoziante di fiducia mi aveva promesso una 20D nuova ma sono arrivate le ottiche e non la macchina e dopo una interminata attesa e notevoli disguidi tecnici lo ho letteralmente spedito a quel paese )mi ritengo molto fortunato dello spiacevole episodio perchè come supponevo visto la continua pubblicità della 350D era imminente un nuovo lancio e sinceramente ci faccio un pensierone grazie |
 |
|
lew
Utente Junior
 

Città: lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 22:53:47
|
Allora tre cose di cui nessuno parla:Primo, la reperibilità di obiettivi,e accessori nuovi o usati,secondo voi è la stessa per le tre marche? io dico di no.Secondo, se domani per un qualunque motivo vi va di cambiare sistema,non credete che con certe marche sia un problema dare indietro una attrezzatura? io dico provare per credere.Terzo,l'assistenza, per me fondamentale è uguale per tutte?Infine una domanda, tutti voi vedono la televisione, avete mai gurdato o vi ci è mai caduto l'occhio su che tipo di macchine adoperano gli addetti ai lavori?Non è solo per il corpo macchina più o meno buono ma alcune marche sono dei sistemi dove trovi di tutto di più da tutte le parti econ la massima affidabilità.Detto questo conviene risparmiare 100€? |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2006 : 06:08:54
|
| Messaggio originario di lew:
tutti voi vedono la televisione |
Non proprio tutti, no ! Le tue considerazioni sono certamente valide, ma credo che sia un errore di pensare che una macchina digitale vecchia da qualche anno potrebbe avere un valore di mercato molto elevato, di qualsiasi marchio che sia. Nel bene e nel male, la tecnologia sta evolvendo con una velocità spaventosa mentre i prezzi di prodotti nuovi tendono a scendere. E' sempre più difficile di trovare qualcuno disposto a rischiare per comprare una macchina di secondo mano, risparmiando pochi soldi e senza il vantaggio della garanzia, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2006 : 10:42:27
|
Dai un'occhiata anche alla neonata Nikon D80, con caratteristiche analoghe alla 400D: anche lei 10 megapixel, display da 2 pollici e mezzo, scatto a 3 fotogrammi al secondo, syncro flash a 1/200s (valore un po' scarso per entrambe, la D70s sincronizza a 1/500s... ); ma l'AF è a 11 punti, e il mirino significativamente più luminoso.
Link
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 31 agosto 2006 : 10:18:57
|
| Messaggio originario di hyles: ed un sistema simile a quello presente sull Nikon d200 che fotografa la posizione dei grani di polvere e li cancella via software.
Ciao Diego
|
Potrei avere maggiori dettagli sul sistema della D200 per cancellare la polvere sul sensore senza ricorrere ai complicati sistemi di pulizia meccanica? Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
|
Discussione  |
|