Non ho ancora una reflex, ma è da un po' che ci sto pensando... Chiedo quindi agli esperti: per fare macro che differenza c'è dall'usare un 60mm, 105mm, 180mm ecc?
per iniziare qual'è il compromesso migliore? prezzo, qualità ma anche facilità di utilizzo?
Ciao. Gli obiettivi macro più recenti indipendentemente dalla focale di solito raggiungono un rapporto di riproduzione di 1:1. La differenza sta nella distanza di ripresa. Con un 60 mm, per ottenere lo stesso rapporto di riproduzione che con un 200 mm devi stare molto più vicino al soggetto. La focale va scelta anche in base al tipo di foto che desideri fare. Secondo il mio modesto parere, direi che la focale più versatile, sia dal punto di vista operativo che economico è attorno ai 100 mm.
Modificato da - PS in data 24 agosto 2006 10:54:42
Devi vedere che tipo di foto macro vuoi fare. Comuque io sceglierei sicuramente il 105 o il 180(perdi un pò in profondità di campo) ma ti consentono di lavorare sul campo a tutto tondo.sai con certi insetti non è facile avvicinarsi tanto.ciao Luigi
forse più che macro è fotografia ravvicinata... cmq mi interessano foto di insetti, farfalle sopratutto, ma un po' di tutto, sempre in campo entomologico. nessuna pretesa di fotografare per bene una drosofila( i moscerini...)