|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 18:00:30
|
Finalmente ieri mi sono deciso a fare la microscopia...
A bassi ingrandimenti, la mia impressione era di essere davanti ad un qualche muschio: non apoteci o periteci, niente soredi o isidi...
Immagine:
72,74 KB
Immagine:
69,16 KB
Immagine:
59,24 KB
Ad ingrandimento maggiore (40x) l'aspetto, per quel che capisco io, è tipicamente da lichene....
Immagine:
48,09 KB
Immagine:
39,49 KB
Immagine:
48,54 KB
Naturalmente se c'è bisogno di altri particolari, posso fare altre foto senza problemi.
Ora aspetto il vostro parere...
... e ripeto: se non fosse un lichene, chiedo di scusarmi e di spostarlo nella sezione corretta.
Grazie   
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 20 marzo 2011 18:02:28 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 18:04:36
|
Ciao Paolo, credo che si tratti di un lichene o d'intorni..più volte l'ho ritrovato anche io ma non ho mai approfondito. ogni modo aspettiamo gli esperti per una conferma...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 21:12:39
|
Dovrebbe essere Lecania naegelii. Vediamo apoteci brunastri chiaro sulla terza foto. Les spore di questa specie sono 3(5)septate.
Christiano |
 |
|
PUNTILLO
Utente Senior
   
Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 08:35:00
|
Azzardare nomi solo con queste indicazioni non è possibile.
Vale. |
 |
|
Poli
Moderatore
  
Città: Genova
321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 14:32:50
|
Ciao Paolo,
io direi prudentemente "molto probabilmente sarà (in un prossimo futuro) un lichene"  Per ora mi sembra una crosta sterile che deve ancora capire che cosa farà da grand
ciao ciao, Poli
_________________________________________________________________________________________________________________ La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare! Link |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 18:48:58
|
Grazie delle risposte! 
Aspetterò che cresca....
  
Paolofon |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:53:24
|
Ciao a tutti,
Al contrario, stimmo che c'è nessun problema ad azardarsi in un' identificazione ! La prova !:)... soprattutto quando è basate su una esperienza pratica minima. Mi sembra proprio utile e piacevole ! Questa crosta mi fa molto pensare a Lecania naegelli per l'aver visto così a numerose riprese. La mancanza di certitudine non costringua al silencio.
Christian |
 |
|
Poli
Moderatore
  
Città: Genova
321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 09:30:36
|
In questo forum il silenzio è mal visto  Christian dì pure le tue ipotesi in libertà. In veste di identificatore anch'io ogni tanto azzardo ipotesi e sono d'accordo che l'esperienza di campo possa aiutare ad avere idee anche in presenza di campioni non ben sviluppati (anche se poi sono molto San Tommaso e finchè non ho una prova che mi convince rimango sempre col dubbio). In veste di moderatore però ci tengo a far capire agli amici lichenologi che non sempre è possibile dare un nome a un campione dalle foto: OK, è divertente fare ipotesi, ma teniamo sempre presente che bisogna sempre prenderle con le pinze in mancanza di un campione... Comunque, ribadisco, dite tutti pure la vostra senza farvi troppi problemi. Siamo qua apposta per parlarne  ciao, Poli
_________________________________________________________________________________________________________________ La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare! Link |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 22:15:28
|
Caro Poli,
(Scusa se non ho bene compreso la tenore del tuo intervento.) ...
Non ho mai detto che stavo sicuro. "Il campione mi fa pensare a" ...basta.
Posso sbagliarmi, ma credo ancore che in questa tribuna, la nostra vita non dipende della esattezza assoluta delle nostre identificazione
Se la scienza potesse più spesso essere un gioco come è il caso cui, non avremmo a subire i dispiaceri e stesso i drammi che sopragiungono quando si prende troppo sul serio per divenire quasi diabolica ! (bomba A, incoscienza e irresponsabilità nucleare, etc.) Ma questo e un altro soggetto.
Christian
|
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 18:26:26
|
Ho letto con interesse la discussione. guardando le prime foto sembra anche a me un lichene "che deve ancora capire che cosa farà da grande". Ma le altre foto mostrano cose interessanti: forse come un protolichene si relaziona con le alghe. Non so interpretarle, ma mi sembrano importanti. Spero che qualcuno ci lavori su. ciao a tutti PL PS: Christian, hai ragione: ogni tanto l'esperienza aiuta, si può tentare l'identificazione sulla base di un "expert assessment" (i "super-poteri"). Ma ci sono dei limiti. In questo caso penso che tu abbia oltrepassato i limiti: gli apoteci della foto 3 sono quasi invisibili, in Italia Lecania naegelii su tiglio è rarissima. Forse hai innescato una discussione interessante: grazie!
|
Modificato da - nimispl in data 25 marzo 2011 18:55:15 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|