testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Su tronco di abete rosso
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2011 : 20:13:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bocenago, Val Rendena (TN), 21-08-10. Su tronco di abete rosso.

Cosa è? Ho provato ad usare una chave di Dryades (I licheni epifiti del Carso Triestino) e sarei arrivato a Xanthoria fulva, ma, se ho capito, è specie rara e su latifoglie. A meno che non sia invece Xanthoria parietina. ma non vedo apoteci,

Ho provato con il libro "Felci, muschi, licheni d'Europa" di HM Jahns e potrebbe essere Candelaria concolor?

Grazie e perdonate la mia ignoranza.


Immagine:
Su tronco di abete rosso
214,22 KB

Immagine:
Su tronco di abete rosso
169,49 KB

Paolofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2011 : 20:18:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sparsi qua e là nel contesto del lichene, c'erano cerchi bianchi filamentosi: qualche idea di cosa siano?

Grazie ancora.

Immagine:
Su tronco di abete rosso
228 KB

Immagine:
Su tronco di abete rosso
163,11 KB

Immagine:
Su tronco di abete rosso
142,22 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2011 : 23:34:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ci vedo di più la Candelaria...
I filamenti biancastri credo siano ife fungine; può essere un attacco fungino, o magari le alghe sono morte (ma perché?) ed è rimasta scoperta la parte fungina, come osservava Poli in quest'altro post Link
Che ne dite?

ciao
gorzano

Modificato da - gorzano in data 17 marzo 2011 23:36:38
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2011 : 08:43:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' proprio X. fulva, ottima idea l'uso delle chiavi di Dryades, magari la prossima volta cerca di trovarne una più vicina all'ambiente in cui sei andato :). Un test semplice per distinguere Xanthoria da Candelaria è l'uso di una soluzione satura di idrossido di potassio (K, in chiave). Il tallo di Xanthoria reagisce virando al rosso (K+). Ciao,
Sonia
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2011 : 17:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a voi per quest'indentificazione, non conosceva questa specie che mi sembra difficile da separare di Xanthoria candelaria.
Sul'ultima foto, sotto, le bastidi giallo verdastro chiaro mi sembrano molto sviluppe per corrispondere a quelle di X.fulva ? Non sarebbe un altra specie ? ...(eventualmente Xanthoria ucrainica). Che ne pensate ?
La crosta bianca filamentosa è effettivamente quella di un Basidiomycete : Phanerochaete calotricha (Corticiales)
Ciao.

Christian

Modificato da - Christiano in data 18 marzo 2011 17:32:58
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2011 : 21:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Christiano,
non ho con me chiavi idonee ma mi sembra che X. fallax abbia sorali localizzati agli apici dei lobi sulla faccia inferiore. X. candelaria è prevalentemente epilitica in Italia. Io l'ho trovata una sola volta epifita in centro Italia: un piccolo tallo con apoteci. X. candelaria porta i sorali marginali, submarginali e ai margini dei lobi. Non so se ho fatto un po' di chiarezza o ho solo aggiunto confusione...
Ciao,

Sonia
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2011 : 23:08:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Sonia,

Grazie per la tua risposta. Confusione sicuramente no.
In Belgio, X.candelaria è invece quasi esclusivamente epifitico. Non l'ho mai visto su rocce. Su quale tipo di rocce si incontra, neutra, acida, calcarea o ubiquista ?

In altre parole, in questo caso, è pocco probabile secondo te, che il tallo giallo verdastro chiaro che vediamo sotto sul'ultima foto sia Xanthoria candelaria ? Sarebbe allora una forma atipica di X.fulva o blastidi molto sviluppati di X.fulva ?
Conoscete Xanthoria ucrainica Kondratyuk in Italia ?
E una forma particolare di X.candelaria (non ancora segnalato in Francia e in Belgio) che presenta lobi curvati incisi di colore non uniforme giallo limone, giallo verdastro, senza rizine, con blastidi marginali sulla facia inferiore.
Ciao.

Christian

Modificato da - Christiano in data 18 marzo 2011 23:10:50
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2011 : 08:32:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Christiano,

per quel che riguarda il tipo di roccia, non so darti una risposta, mi spiace. L'affinità secondo ITALIC è per un "pH of the substrata: intermediate between very acid and subneutral to intermediate between subneutral and basic".
E non riesco a vedere molto bene (tanto da riconoscerlo) il tallo più chiaro sotto l'ultima foto.
In Italia non è ancora stata segnalata la X. ucrainica ma considerata la sua distribuzione europea, la sua presenza mi sembra plausibile.

Ciao,

Sonia

Messaggio originario di Christiano:

Cara Sonia,

Grazie per la tua risposta. Confusione sicuramente no.
In Belgio, X.candelaria è invece quasi esclusivamente epifitico. Non l'ho mai visto su rocce. Su quale tipo di rocce si incontra, neutra, acida, calcarea o ubiquista ?

In altre parole, in questo caso, è pocco probabile secondo te, che il tallo giallo verdastro chiaro che vediamo sotto sul'ultima foto sia Xanthoria candelaria ? Sarebbe allora una forma atipica di X.fulva o blastidi molto sviluppati di X.fulva ?
Conoscete Xanthoria ucrainica Kondratyuk in Italia ?
E una forma particolare di X.candelaria (non ancora segnalato in Francia e in Belgio) che presenta lobi curvati incisi di colore non uniforme giallo limone, giallo verdastro, senza rizine, con blastidi marginali sulla facia inferiore.
Ciao.

Christian
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 marzo 2011 : 19:08:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Christiano:


La crosta bianca filamentosa è effettivamente quella di un Basidiomycete : Phanerochaete calotricha (Corticiales)
Ciao.

Christian

Ciao Christian, la tua è un'identificazione fatta solo sulla base di questi elementi e queste immagini oppure hai avuto modo di accertarne la microscopia?

Phanerochaete calotricha è specie molto rara in Italia, e di solito cresce su latifoglie...
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Aphyllo,
Unicamente sulla base di questi elementi. Non è dunque una certezza assoluta...
Christian
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 marzo 2011 : 22:05:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Christiano:


Ciao Aphyllo,
Unicamente sulla base di questi elementi. Non è dunque una certezza assoluta...
Christian

...direi neanche relativa. Di corticiaceae simili ce ne sono a decine, in più nelle foto non è neanche tanto chiara. Se però ci hai azzeccato complimenti!!
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 19:27:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Xanthoria, non ha apoteci e si riproduce per soredi.
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net