|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 23:14:32
|
neanche a me... direi piuttosto Peltigera aphthosa, ma aspettiamo conferme autorevoli...
ciao gorzano |
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 01:35:25
|
Ciao, sicuramente è una Peltigera, non so se P. aphthosa o qualche altra specie simile.
| Messaggio originario di paolofon:
Le sferette nere sono cefalodi?
|
Credo proprio di sì 

Gabri |
 |
|
PUNTILLO
Utente Senior
   
Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 13:05:20
|
Confermo. Quei bottoncini bluastri sono cefalodi. Questo è il caso di un Licheni con tre bionti.
Vale. |
 |
|
Reben
Utente Junior
 
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
95 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 14:27:41
|
Salve a tutti
Confermo che quella della foto è una Peltigera e in particolare una peltigera con foto bionte principale costituito da alghe verdi; come già detto quei bottoni scuri sono cefalodi. Per quanto riguarda l’identificazione tassonomica non è facilmente raggiungibile con i dettagli delle foto..però noto dei caratteri interessanti, hai raccolto il campione? Se si, potresti spedirmelo? Solo così con un esame morfologico accurato e la TLC potrei arrivare ad una identificazione certa. Di seguito comunque vi riporto i caratteri morfologici ed ecologici principalmente utilizzati per distinguere le “specie ad alghe verdi”. Puntualizzo che sono solo i “più comuni” caratteri morfologici (esistono molte altre differenze morfologiche più difficilmente osservabili) e che l’inquadramento tassonomico di queste specie è molto complesso, complicato dalla presenza di numerosi chemotipi e morfotipi inclusi nello stesso rango tassonomico che talvolta discostano fra loro per tali caratteri, quindi solo associando morfologia con il dato chimico si può esser certi dell’identificazione.
Peltigera aphtosa: margini dei lobi per lo più piano (non tutti concordi); vene non distinguibili; apoteci con cortex continua; cefalodi strettamente aderenti al tallo tipo verruca; predilezione per substrati acidi
Peltigera leucophlebia: margini dei lobi ondulato; vene evidenti; apoteci con cortex discontinua; cefalodi appressati al cortex cerebriformi; sul tipo di substrato non c’è concordanza fra gli autori tendenzialmente tuttavia sembra prediligere terreni non troppo acidi
Un’altra specie che tuttora ho cercato invano in Italia è P. britannica, per adesso non è mai stata raccolta ne da me ne da altri (ma è ad esempio presente in Spagna) ……però chi lo sa…….fosse quella in foto 
Di seguito le caratteristiche salienti di questa specie
Peltigera britannica: margine dei lobi da piano a ondulato; vene non distinguibili; apoteci rarissimi; cefalodi peltati (carattere maggiormente distintivo); predilige substrati acidi.
Per adesso è tutto Ciao
Reben
|
 |
|
Reben
Utente Junior
 
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
95 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 14:46:37
|
.......rileggendo vedo un'errore di ortografia: il binomio corretto è P.aphthosa......... ........ |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 16:26:38
|
Grazie Reben, non c'è niente da aggiungere ... Del tre Peltigera con tallo verde, solo P.leucoplebia si sviluppo su substrato calcareo. Restava dunque P.britannica e P. aphthosa P.britannica è meno continentale e soprattutto presenta cefalodi concavi ciò che non è il caso cui. Grazie a tutti.
Christian |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 18:53:53
|
Grazie a tutti delle risposte!   
Purtroppo non avevo l'abitudine di raccogliere campioni... Spero ora di averne capito l'importanza...
  
Paolofon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|