Autore |
Discussione  |
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 08:38:08
|
La freccia in rosso indica sempre l'ultima faglia dellla nostra discussione.
Buona giornata! Immagine:
114,4 KB
Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 19:26:49
|
ciao francesco, sembrerebbe proprio che quella faglia muoia contro quell'altra che borda il rilievo calcareo verso SE (linea tratteggiata più spessa);
il dosso allungato che ho indicato con le frecce, è sempre fatto della stessa litologia calcarea?
perchè a questo punto la curiosità di sapere la natura di quel contatto indicato con la linea tratteggiata più sottile (tettonico o stratigrafico, credo più la prima)è troppo forte ;
il tuo territorio mi ricorda certe tavolette di cioccolato 
Immagine:
84,15 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 29 marzo 2011 19:27:44 |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 14:44:30
|
Ciao maurizio, sembrerebbe proprio che quella faglia muoia contro quell'altra che borda il rilievo calcareo verso SE (linea tratteggiata più spessa, SEMBREREBBE DI SI';
il dosso allungato che ho indicato con le frecce, è sempre fatto della stessa litologia calcarea? SI'
perchè a questo punto la curiosità di sapere la natura di quel contatto indicato con la linea tratteggiata più sottile (tettonico o stratigrafico, credo più la prima)è troppo forte: CONTATTO TETTONICO TRA IL fLYSCH A VALLE;
TI ALLEGO L'IMMAGINE SATELLITARE MODIFICATA Immagine:
121,58 KB SUL CONTATTO DI CUI SOPRA.
CIAO
FRANCO |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 15:03:36
|
Molto bene, vedo che le ricerche vanno avanti e le ipotesi fioccano... questo è un ottimo segno :-)
Visto i due sistemi di faglie ortogonali, bisognerebbe dare un'identità ai die sistemi definendo su base cinematica il tipo di movimento dei due blocchi.
Non so se quanto dico (da strutturale) esula il lavoro di Francesco, ma sarebbe opportuno visto che sospetto in un fascio di deformazione da shear-zone trascorrente...
Paolo |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 15:47:06
|
Ciao, Paolo
vedo come diceva maurizio che il geologo strutturale "legge" meglio rispetto al geologo propriamente detto, complimenti per le competenze mostrate.
Vediamo quali informazioni dovremmo ancora avere, su base cinematica, per identificare il tipo di movimento tra i due blocchi.
Tenete conto che nella mia ultima foto satellitare la freccia in blu scuro sotto la parola cataclasite indica un altro contatto tettonico tra il Flysch e i calcari dolomitici. Siamo in piena cataclasite, per intenderci ho inviato la foto con i blocchi brecciati.
Saluti
Franco |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 15:50:57
|
Di seguito vi posto la mia interpretazione sulla geometria delle strutture: in rosso sono segnate le strutture che ipotizzo essere trascorrenti, in tratto verde continuo una struttura minore associata alla precdente e in verde a tratti una struttura minore non certa. In blu è segnata la faglia diretta (da dati stratigrafici). La zona cataclastica ben estesa longitudinalmente alla struttura di colore rosso ci suggerisce che proprio questa struttura deve essere quella più importante da un punto di vista regionale e che deve avere condizionato l'assetto strutturale dell'area.
Immagine:
40,77 KB
Paolo |
Modificato da - balocchi in data 30 marzo 2011 15:59:08 |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 15:54:05
|
Inserisco la foto satellitare che rispetto alla precedente individua secondo me altre due faglie (linee rosse continue) sul calcare dolomitico.
Saluti
Franco
Immagine:
110,87 KB |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 16:06:15
|
Ho provato a dare un'occhiata alle immagini relative alla cataclasite (freccia blue) ma non ho trovato indizi di cinematica.
Bisogna cercare degli affioramenti e vedere sulle superfici di faglia se ci sono degli indicatori cinematici d direzioni e possibilmente di verso. Già definire la direzione è tanto. Bussola alla mano e misura dei piani di faglia con gli indicatori.
Paolo |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 16:18:08
|
Grazie Paolo.
dammi del tempo, appena posso seguirò la tua indicazione.
Già credo che abbiamo fatto tanto ....
Comunque l'ultima cosa, la cataclasite in loco, si presenta come dolomia "macinata" e come blocchi di dolomia inclusi nelle quarzareniti.
Cordiali saluti
Franco |
 |
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
  
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 17:33:55
|
| Messaggio originario di francesco longo:
Altra foto che mostra il contatto stratigrafico Immagine:
217,34 KB
|
stratigrafico? O tettonico? |
 |
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
  
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 17:42:54
|
| Messaggio originario di francesco longo:
Sì credo abbiate ragione entrambi.
Allego altre foto del sito in prossimità del contatto tettonico tra le due formazioni.
Presenza di fossili da determinare e quarzoruditi Immagine:
189,79 KB
|
che cosa potrebbero essere secondo te? |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2011 : 08:47:09
|
Ciao Federico, su contatto stratigrafico o tettonico dobbiamo ancora sciogliere il dubbio.
Per qunto riguarda i fossili a me personalmente sembrerebbero (ma ho molti dubbi al riguardo) dei modelli interni di gusci (rimaneggiati) di gasteropodi.
La bibliografia (pochissima) non li cita nemmeno.
Aspettiamo altri pareri (tieni conto che si trovano in sedimenti del Flysch datato in letteratura, Oligocene sup. - Miocene inf. (ca. 25-20 Ma) |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2011 : 19:28:18
|
Io quoto il contatto stratigrafico. E' una situazione frequente tra queste due formazioni sui monti di Palermo. La lacuna è spiegata come assenza di deposizione o erosione. La fase tettonica considerata responsabile dell'origine di queste faglie..., se non ricordo male, dovrebbe essere del Tortoniano inf.
giip Link |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2011 : 22:34:21
|
Si infatti quel contatto non è di natura stratigrafica, ma probabilmente si tratta di una troncatura erosiva.
Probabilmente nell'area sono presenti entrambe i contatti, sia di natura litologica di tipo erosivo, sai di natura tettonica come abbiamo visto nelle foto precedenti.
L'ipotesi che avanzo è che l'area è stata soggetta a due fasi tettoniche, la prima compressiva con lo smembramento dei Calcari Dolomitici (cataclasite), e l'emersione dell'area con la sucessiva erosione. Successivamente causa la variazione del regime tettonico di tipo distensivo si è deposto il Flysch sopra al calcare dolomitico.
Ora sarebbe da verificare con i dati di campagna e da modificare qualora non torni.
Beato a Franco che fa tutto il lavoro più bello... la campagna... :-)
Paolo |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2011 : 10:43:44
|
in appennino abbiamo diversi esempi di strutture, fondamentalmente dorsali carbonatiche, delimitate anteriormente da un fronte compressivo e sul "retro" (rispetto alla vergenza della struttura stessa) da faglie dirette e consimili;
la forma arcuata in pianta di quella "dorsale" calcarea potrebbe far pensare ad un fronte di accavallamento compressivo verso sud e distensivo sull'altra faglia bordiera a tergo;
a proposito, francesco, è nota la natura di quella faglia che era stata segnata con il tratteggio più sottile?
la "tavoletta di cioccolato" a cui mi riferivo era appunto un modello in cui la distensione agisce in due direzioni perpendicolari;
ma stiamo ragionando senza il supporto fondamentale del rilevamento geologico-strutturale;
ho provato a cercare sul web qualche carta geologica dell'area, ma l'unica che sono riuscito a consultare è di fine ottocento...
buona giornata a tutti, vado ad omaggiare il mio appennino con una bella traversata pomeridiana
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2011 : 14:17:51
|
Come vi avevo comunicato la bibliografia dell'area è alquanto scarna.
Comunque vi informerò dopo le prossime uscite di campo.
A tutti cordiali saluti
Franco |
 |
|
Discussione  |
|