testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Faglia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2011 : 14:55:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio gli amici per le loro interpretazioni.

Appena posso ritornerò in loco per rilevare altri dati tettonici che possano soddisfare le nostre ipotesi o dare risposte più congruenti.

Cordiali saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2011 : 15:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complmenti a Paolo; mi sono sempre stupito di come da un affioramento i geologic strutturali riescaano a vedere molte più cose di chiunque altro...
...intanto, francesco, potresti inserire una colonna stratigrafica della zona per chiarire i rapporti stratigrafici tra le due unità;
spesso, parlo dell'appennino, i flysch si sono deposti in bacini delimitati da rilievi già sollevati (molto più antichi e già strutturati), i quali non sono mai stati raggiunti dalla sedimentazione torbiditica; i "confini" tra questi bacini sono rintracciabili nei contatti tettonici tra queste unità



maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2011 : 15:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco la colonna stratigrafica del sito tieni conto delle formazioni 1 e 2 affioranti che è denominato Portella Guastella (S. Giuseppe Jato, PA)

Le formazioni intermedie non affiorano in questa località.

Ciao

Franco
Immagine:
Faglia
159,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2011 : 22:33:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco la foto che può chiarire tutto.

Altra faglia questa volta transtensiva subverticale al contatto tra le due formazioni in questioni.

Ciao

Franco
Immagine:
Faglia
160,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2011 : 12:01:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le formazioni non sono affioranti, ma esistono al di sotto della copertura? esiste qualcosa in bibliografia?

Le unità non presenti (anche dalla foto mi sembra abbastanza esplicito, potrebbero non essersi deposte nell'area in ogetto? E quindi la formazione 2 potrebbe essersi deposta sulla 1 (dopo la discontinuità). Oppure potrebbe essere stata erosa...

Ipotesi a te la risposta...

L'ultima faglia mi sembra ci possa stare anche perchè i flysch mi sembrano vistovamente tiltati con immersione verso l'osservatore (quella che vediamo dovrebbe essere il tetto dello strato o il basso...), a patto che si trovi una risposta alle domande precednti.




Paolo
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2011 : 19:22:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo, Maurizio
Le formazioni mancanti (inserite nella colonna) in questa località non sono affioranti, affiorano qualche Km più ad Est. In bibliografia non ho trovato nulla se non la Carta Geologica dei Monti di Palermo (che possiedo in cartaceo).

Allego colonna stratigrafica e legenda della carta Geologica dei Monti di Palermo.

Purtroppo non ho il file della suddetta Carta da allegare.

Cordiali saluti

Franco
Immagine:
Faglia
105,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2011 : 23:20:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
francesco, una curiosità: dall'immagine sembra (ma potrebbe essere solo l'effetto della prospettiva della foto, quindi chiedo lumi) che quel piccolo lembo suborizzontale di detrito, quasi uno strettissimo terrazzetto, sia ciò che rimane di un riempimento molto più grande; anche la disposizione interna dei ciottoli e dei frammenti più grossolani non sembra essere avvenuta secono il profilo attuale del versante...
quello tra te e l'affioramneto è un solco di un fosso che ha eroso il proprio riempimento?

inoltre sembra che gli strati del flysch siano interessati da due principali sistemi di fratture molto regolari...o si tratta di qualcos'altro?


Immagine:
Faglia
137,81 KB


Immagine:
Faglia
139,47 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2011 : 16:38:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao maurizio,
dunque il lembo è costituito da terreno agrario.
Ci sono passo sopra, in pratica è uno stretto viottolo.
Per quanto riguarda le striature che hai tracciato sullo specchio di faglia concordo con te, e come se il flysch fosse interessato da due sistemi di striature a V.

Infine tra me e l'affioramento c'è una distanza di ca. 10 m in pratica la foto l'ho fatta da una strada provinciale che quasi costeggia la faglia in questione.

Al più presto alleghero una stralcio della carta topografica IGMI al 25.000

Saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2011 : 21:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io aspetto altri dati... le due fratture a x indicano uno stres massimo verticale...

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 08:45:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allego stralcio della carta topografica CTR al 10.000 e immagine satellitare del sito. La freccia indica l'ubicazione della faglia presente nell'ultima foto.

saluti

Franco
Immagine:
Faglia
124,49 KB
Immagine:
Faglia
98,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 08:46:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
esiste qualche località tipo in cui la successione riportata nelle colonne stratigrafiche è osservbile direttamente e c'è continuità stratigrafica? la mia impressione è che tra il flysch e i sedimenti calcarei di scarpata i contatti sono sempre di natura tettonica: da qui il dubbio sulla reale sovrapposizione delle due formazioni;

ieri ho fatto un bel giro in montagna, peccato non avevo la macchina fotografica dietro...c'erano delle strutture che avrei voluto sottoporre alla vostra attenzione...sarà per la prossima volta

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 08:52:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
maurizio tutta la successione è praticamente impossibile osservarla in una località (come da te detto poco fa).

Concordo conte sul fatto che i contatti sono di natura tettonica (v. tutta la cataclasite presente in loco)

Certo ci sarà stata una forte tettonica perchè si è pervenuto all'attuale assetto delle formazioni in questioni.
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 09:11:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dalla foto satellitare sembra, come ti dicevo, che tutto quel declivio su terreno agrario sia un grande accumulo, un "glacis" alla base del rilievo calcareo;
scommetto che paolo dirà che sivede anche una faccetta triangolare;

...la tettonica...spesso questa è stata una tettonica sinsedimentaria; a me pare, ad esempio, che il"tuo" flysch si sia deposto in specie di depressioni delimitate dai rieievi calcarei già sollevati o in va di sollevamento; non ce li vedo lassù in cima; tieni anche conto che di questo tipo di tettonica non se ne è parlato fino alla metà degli anni settanta...

immagino che ti sarari fatto anche tutto quel tratto di strada a scendere su quei tornanti...

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 27 marzo 2011 09:21:50
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 13:29:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si mi sembra di vedere una faccetta triangolare (in azzurro chiaro), anche se è inerbita indica su base geomorfologica che si puo trattare di una faglia non attiva, almeno nelle condizioni di stress tettonico attuale.
Altra faccietta mi sembra presente anche sull'altro versante a testimoniare la presenza di una faglia di scala macroscopica (segnata in rosso tratteggiato).
Inoltre mi sembra (forse è un effetto dovutsulo alla prospettiva) che siano presenti delle strutture (in blue) che tagliano il versante sud e la nostra faccietta triangolare determinando un piano di discontinuità sempre legata alla nostra faglia principale.
Altro fattore importante è il crinale che viene segmentato in almeno due punti (in marrone).

Immagine:
Faglia
93,36 KB

La mia è sempre una interpretazione alla scala macroscopica, bisogna trovare degli indizzi alla mesoscala. Io andrei a vedere il versante SUD...

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 14:23:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì credo abbiate ragione entrambi.

Allego altre foto del sito in prossimità del contatto tettonico tra le due formazioni.

Presenza di fossili da determinare e quarzoruditi
Immagine:
Faglia
189,79 KB
Immagine:
Faglia
165,26 KB
Immagine:
Faglia
139,99 KB
Immagine:
Faglia
131,54 KB

Saluti Franco
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 14:25:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra foto rappresentativa
Immagine:
Faglia
165,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2011 : 21:35:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si mi sembrano blocchi di cataclasite...
Ora bisogna dargli una identità a questa bella faglia... ci aiutano gli indicatori cinematici sugli specchi oppure le strutture secondarie... :-)



Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 07:19:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
francesco,
perchè non allarghi la panoramica aerea da google lungo il contatto?
il problema della terminazione delle faglie è sempre interessante;
la quarta foto mi sembra più un abreccia (mega) intraformazionale di elementi calcarei franati dentro il flysch e frammisti ad esso;

cioa e buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 08:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra immagine satellitare.

Comunque se col google earth cliccate partinico (nel cerca) e vi spostate successivamente a SE individuerete subito l'area oggetto di studio.

Continuiamo a studiare...

Sì maurizio la quarta foto anche a me sembra una megabreccia intraformazionale.
Vi
Immagine:
Faglia
119,09 KB
Immagine:
Faglia
151,68 KB
Immagine:
Faglia
145,3 KB allego altre due foto della megabreccia con un elemento dolomitico fratturato.

Cordiali saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 08:34:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate rettifico: area oggetto di studio a SW
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net