Autore |
Discussione  |
francesco longo
Utente Super
    
 Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 22:48:52
|
Si anche questa è una superficie striata. La giacitura della superficie mi sembra verticale (dalla foto non mi è chiara, chiedo conferma); il movimento non è trascorrente puro, ma ha una componente lungo immersione.
La definirei come faglia obliqua con maggior componente trascorrente. Proviamo ora a definire il ferso con gli indicatori cinematici (poco chiari)...
Link
Sinceramente non capisco bene se siamo in un caso RM o PT, comunque mi sembra una trascorrente sinistra dove il blocco mancante ha una componente verticale di sollevamento.
Paolo |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 15:27:03
|
Altre foto per chiarire meglio il contesto geomorfologico e stratigrafico.
Particolare del contatto tettonico tra le quarzareniti del Flysch Numidico, Oligocene sup. – Miocene inf. (ca. 25–20 Ma B.P.), ed il calcare dolomitico della Fm Fanusi, Trias sup. – Giura inf. (ca. 210-190 Ma B.P.).
Il calcare dolomitico appare tettonicamente "macinato" cioè come cataclasite.
Ciao
Franco
Immagine:
215,54 KB Immagine:
195,97 KB |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 17:34:31
|
ciao francesco;
quel "testimone" numidico è un lembo isolato della formazione o è in continuità con il resto del suo affioramento?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 18:39:39
|
Il flysch è sovrascorso sul calcare dolomitico.
Più tardi mando qualche altra foto.
Ciao
Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 19:53:40
|
| Messaggio originario di francesco longo:
Il flysch è sovrascorso sul calcare dolomitico.
Più tardi mando qualche altra foto.
Ciao
Franco
|
sì, intendevo se si trattava, passami il neologismo, di un "microklippen";
mi chiedevo anche se, non trattandosi di "più antico su più recente", si possa effettivamente parlare di sovrascorrimento;
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 20 marzo 2011 20:04:31 |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 20:33:06
|
Altra foto che mostra il contatto stratigrafico Immagine:
217,34 KB |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 21:56:54
|
Per l'immagine del "microklippen", non saprei se si tratta di un corpo franato o appogiato li da non so che processo... non conosco il contesto geologico e topografico dell'area.
La cosa interresante è anche la superficie sopra che presenta delle strutture di lineazione... forse delle stri di faglia.
Il contatto stratigrafico non capisco se sia reale o sia un cambiamento della colorazione litologicamente mi sembra fare parte della stessa unità.Mi sembra un po' ricurvo per un contatto stratigrafico... Sicuramente avrai una visione più completa.
Aspetto delucidazioni e foto che mi chiariscano i dubbi :-)
Paolo |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 15:34:25
|
Allego altre due foto di contatti tra le due formazioni.
Nella foto, in alto calcari dolomitici mesozoici; in basso argille e quarzareniti del Flysch Numidico. Immagine:
158,78 KB
Altro contatto tra le due formazioni Immagine:
231,17 KB |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 20:12:12
|
Si concordo sul limite nella prima foto delle due precedenri... ora è molto chiaro.
Si nota una faglia che taglia i calcari dolomitici subito al di sopra del limite sul lato sx della foto.
Nella seconda foto si notano due fratture coniugate e la struttura scagliosa delle argille, per intensa deformazione tettonica.
Paolo |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:14:39
|
Ciao Paolo,
innanzitutto un grazie per la tua "lettura" ed il tuo interessamento.
Vorrei farti notare che nell'ultima foto la struttura scagliosa interessa i calcari dolomitici.
Ti allego una foto delle argilliti sideritiche brunastre del flysch presente in situ.
Cordiali saluti
Franco |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:15:26
|
Ecco la foto delle argilliti Immagine:
216,49 KB |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:16:26
|
Altra foto del contatto tra le formazioni presenti Immagine:
206,98 KB |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:32:34
|
Altra foto della formazione dolomitica e altra faglia presente nella breccia di frizione.
Ciao
Franco Immagine:
209,06 KB |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 22:06:57
|
ciao francesco; non mi è chiara una cosa: nella foto con il prato impostato sul flysch, sembrerebbe che i calcari dolomitici sono sovrapposti a quello; oppure si tratta di una faglia diretta (immergente verso l'osservatore) che ribassa il flysch?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 22:18:27
|
Se è un calcare scaglioso allora deve essere una cataclasite... una breccia di faglia... pensa che io ho visto un'argilla a scaglie
Le argille sono comunque scagliose... si vede molto bene sotto il tuo... piede... :-)
nella seconda foto, il contatto tra le litologie sinistre di colore grigio chiaro e quelle destre di colore bruno (non so le formazioni) potrebbe essere un contatto tettonico??? io ci darei un occhiata, quel gradino non mi piace tanto. Aspetto tua conferma o smentita :-) Inoltre sulla superficie bruna si notano delle lineazioni, che potrebbero essere la stratificazione... ma anche un piano di frizione...
la terza foto rappresenta una faglia che divide due blocchi, il blocco sinistro dovrebbe essere la cataclasite (mi sembra in funzione del ragionamento precedente) e quello destro il calcare... dalla faglia coniugata sotto potrebbe essere una diretta (naturalmente la principale)
Ti chiedo conferma della mia ipotesi |
Modificato da - balocchi in data 21 marzo 2011 22:48:52 |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 15:54:53
|
Per maurizio, il sito è un "casino" geologico però ripeto i calcari dolomitici sono mesozoici mentre i terreni del Flysch sono cenozoici, sì credo che in quella foto sia una faglia che ribassa il Flysch.
Per Paolo anche io lo interpreto come contatto tettonico. Come osservi tu la superficie brunastra presenta delle lineazioni ma le ipotesi da te sottolineate per ora restano tali.
Ciao
Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 16:11:36
|
| Messaggio originario di francesco longo:
Per maurizio, il sito è un "casino" geologico
|
...come ti dicevo, meglio stare a una certa distanza dalla grancassa 
...e chissà se il flysch gli è mai stato sopra a quell'altra formazione (o in qualche zona è verificabile data la situazione meno complessa?)
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 16:34:43
|
Ti farò sapere. |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2011 : 00:05:12
|
Dal punto di vista stratigrafico il flysch (Cenozoico) è più recente del calcare dolomitico (mesozoico) e quindi ci stà sopra. La giustaposizione delle due unità deve essere giustificata dalla presenza di una faglia a meno che non sia presente una piega alla scala macroscopica o regionale, ma ne dubito visto i dati.
Ho provato a interpretare l'affioramento: linee marroni rappresentano la stratificazione, visibile in basso dove sembra presente una bona continuità mentre nella parte alta dell'affioramento si perde completamente il contesto startigrafico. Io proverei a guardare se si riesce a comprendere al polarità. In rosso continuo è segnata la discontinuità tettonica principale e in rosso tratteggiato potrebbe essere una coniugata così come la blue.
Immagine:
182,08 KB
Attraverso il modello di Anderson è possibile fare una analisi dinamica e risalire alla probabile cinematica. La bisettrice del diedro acuto tra le due faglie (principale e ausiliaria) mi da la direzione dell'asse principale sigma 1, di compressione. Sotto tale stress, la cinematica della faglia principale deve essere distensiva.
L'ipotesi è da vrificare. io andrei su quel piano di faglia e proverei a vedere se ci sono delle strutture che indicano in movimento. Essendo una cataclasite (almeno così mi sembra) si possono sviluppare tutte quelle strutture secondarie da sheare zone (bande di taglio).
Ripeto che la mia rimane un'ipotesi da confermare...
BUON LAVORO...
Paolo |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2011 : 01:11:45
|
In una zona di taglio spesso si formano delle bande di deformazione chiamate mandorle o lenti in roccia. Link
spero possa esserti utile.
Paolo |
 |
|
Discussione  |
|