testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 ...dalla Gallura 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2011 : 18:36:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


un saluto a tutti
Ho scattato l'11 di marzo 2011 queste foto, sul costone di una vecchia cava di sabbione, forse servita per la costruzione di una strada che vi passa a fianco.
Non avevo finora mai osservato questo lichene....

foto 1
Immagine:
...dalla Gallura 1
145,42 KB

foto 2
Immagine:
...dalla Gallura 1
69,42 KB

foto 3
Immagine:
...dalla Gallura 1
71,68 KB

foto 4
Immagine:
...dalla Gallura 1
65,56 KB

foto 5
Immagine:
...dalla Gallura 1
92,77 KB

foto 6
Immagine:
...dalla Gallura 1
62,96 KB

Grazie...a presto
Caterina




Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2011 : 08:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
medulla cava, sorali labriformi: a me pare proprio Hypogymnia physodes (L.) Nyl. di solito è epifita. Non l'avevi già fotografata? ; ciao ciao, Sonia
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2011 : 09:50:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sonia:

.. Non l'avevi già fotografata? ; ciao ciao, Sonia



Mille grazie Sonia!! No..avevo fotografato Hypogymnia tubulosa, anche di recente in Ogliastra. Ora però capisco perchè...mi ricordava...qualcosa
a presto
Caterina
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2011 : 11:07:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo.
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2011 : 19:02:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Caterina,
sembra proprio Hypogymnia physodes.
E' comunissima nelle foreste boreali di Eurasia e Nordamerica, incluse le Alpi, su substrati acidi: cresce anche presso le città del Nord Italia (acidificazione dovuta ad inquinamento).
Vederla in Sardegna su roccia non mi sorprende, ma...
a che altitudine stava?
Te lo chiedo perchè mi sembra importante.
La California "mediterranea" sembra essere il Centro delle Hypogymnie (tantissime specie), mentre da noi quasi tutte le Hypogymnie sembrano venire dal Nord. Nessuno ha ancora studiato le Hypogymnie del Mediterraneo.
ciao
PL

Modificato da - nimispl in data 16 marzo 2011 19:23:43
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2011 : 19:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:


..Vederla in Sardegna su roccia non mi sorprende, ma...
a che altitudine?
ciao
PL


Il lichene è stato fotografato all'incirca a 100 metri di altitudine sul livello del mare ( e a 15 km di distanza dalla costa)


Caterina

caterina azara
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2011 : 19:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...potrebbe essere diversa dall' Hypogymnia physodes che sta a 2000 m sui larici in Piemonte.
Qui ci vorrebbe un bel Lavoro: per esempio una tesi di dottorato.
Ma nell'"Era del Bunga-Bunga" pochi si interessano alla Biodiversità dell'Italia.
I governanti hanno altri problemi.
ciao
PL

Modificato da - nimispl in data 16 marzo 2011 19:50:18
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2011 : 10:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una delle curiosità delle mie spedizioni sulle montagne marocchine era l'assenza quasi totale delle Hypogymnia. Sporadica l'H. tubulosa nel Medio Atlante mentre ovunque si ritrovava l'H. laminisorediata, epifita (bellissima, tra l'altro), inesistente da noi (continuo a pensare che quella calabrese su roccia sia un'altra specie). Confine netto tra la zona oroboreale e la oromediterranea...
S.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net